Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 4 | ogni giustizia e raggione. Là onde Sileno,~Bacco, Pomona,
2 Arg, 0, 5 | una e l'altra: stante che là~nessuno dubita che il primo
3 Arg, 0, 8 | posuerunt custodem in vineis. Là sono esplicati~solamente
4 Arg, 0, 11 | republica cossì turbulenta. Là non è oscuro chi sia il
5 Arg, 0, 15 | cognoscitive ed appetitive. Là si manifesta qualmente la
6 Arg, 0, 15 | altra,~or l'altra da l'una. Là si fa dubio, se l'intelletto
7 Arg, 0, 15 | appetito e la cognizione. Là si~propone infinita la potenza
8 Arg, 0, 19 | ed ascenso da un altro. Là dove dice: Per largo e per
9 Arg, 0, 19 | molte e molte di quelle. Là~s'intendeno illuminati da
10 1, 1, 4 | l'ocio non può trovarsi là dove si combatte contra~
11 1, 1, 18 | poeti, ed arrivarebbono là, dove questi si forzano:
12 1, 1, 19 | TANS.\ Or per non tornar là donde l'affezione n'ha fatto
13 1, 1, 30 | moto, ma di~quiete. E da là solamente concepe quel dardo
14 1, 1, 36 | bello~e buono nell'amore. Là onde dissi in un altro mio
15 1, 2, 14 | espressamente confessiamo; là~onde nessun che ne raggiona,
16 1, 2, 19 | virtude; perché il vizio è là dove~è la contrarietade;
17 1, 2, 19 | contrarietade è massime là dove è l'estremo; la~contrarietà
18 1, 2, 19 | casa della temperanza, e là dove consiste la~virtude
19 1, 2, 23 | ruote,~De quai qua l'una, là l'altra mi scuote,~Qual
20 1, 2, 26 | quale consiste nell'unità; e là dove convegnono gli contrarii,
21 1, 2, 26 | vivente, o vivo~moriente; là onde dice: In viva morte
22 1, 2, 26 | del senso, che~lo sprona là d'onde la raggion l'affrena,
23 1, 3, 4 | forzarsi con la voluntade verso là dove non può~arrivare con
24 1, 3, 32 | soggiorno; quali tal volta da là, per la conversione alle
25 1, 4, 10 | spendi e l'arte.~Rinasci là, là su vogli allevarte~Gli
26 1, 4, 10 | spendi e l'arte.~Rinasci là, là su vogli allevarte~Gli tuoi
27 1, 4, 16 | l'intelletto non si ferma là;~perché dal proprio lume
28 1, 4, 59 | forzarla tutta a seguitarli. Là onde~in questa forma si
29 1, 4, 64 | l'exercito de pensieri: là onde per~apprension del
30 1, 4, 74 | Se dove attende, tende,~E là 've l'alto oggett'ascende,
31 1, 4, 75 | sustanza tutta annidarsi là dove, forzandomi, convien
32 1, 4, 75 | assaglia. Oh se tende ed arriva là dove forzandosi attende;
33 1, 5, 4 | spacio per esser~contenuto. Là onde se non trova facile
34 1, 5, 18 | vi edifico e vi~sustegno là con il pensiero, e voi mi
35 1, 5, 46 | naturali, viene informato. Là onde accade~che sia furioso,
36 1, 5, 76 | spirto, senso ed~intelletto, là dove non ha sentimento di
37 1, 5, 93 | prossima superiore. Perché come là è predicata una infinita
38 1, 5, 108| torniamo a noi. Dice, dunque, là il motto: Novae partae Aeoliae,
39 1, 5, 113| privazione della cosa desiderata. Là onde l'Epicureo che seguita
40 2, 1, 2 | prometteno meglio. Però là è il lupo che urla, qua
41 2, 1, 24 | medesimo absoluto ed infinito. Là onde ben disse un teologo
42 2, 1, 38 | altra cura mi passa~Per là d'ond'ogni studio a l'alma
43 2, 1, 56 | seconde e~materiali potenze. Là onde procede che l'affetto
44 2, 1, 65 | Piantò 'l trofeo di me là d'onde vale~Tener ristrette
45 2, 1, 66 | della~materia. Cossì da là mai cessano ferire, sollecitando
46 2, 2, 6 | studiorno ed ora non intendono. Là onde cossì~questi, col favore
47 2, 2, 21 | procedessero sempre~ver là dove era predominante ed
48 2, 4, 8 | popoli Cataduppici, che son là d'onde il gran~fiume Nilo
49 2, 4, 49 | essere impresso o sigillato; là onde essendo tal forma ivi
50 2, 5, 1 | che gli~administravano. Là con grazioso volto accettati
|