Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 4 | Che dunque voglio dire? che voglio conchiudere?
2 Arg, 0, 4 | che voglio conchiudere e dire, o Cavalliero illustre,
3 Arg, 0, 4 | sia renduto a Dio. Voglio dire che a le~donne, benché talvolta
4 Arg, 0, 4 | capo fuor di~quella. Voglio dire che tutte le cose de l'universo,
5 Arg, 0, 5 | Voglio finalmente dire, che questi Furori eroici
6 Arg, 0, 6 | di Valclusa, e~non voglio dire che sia stato un pazzo da
7 Arg, 0, 18 | filosofi Plotino solo ho visto dire espressamente, come tutti~
8 Arg, 0, 18 | riprovati, ave ardito de dire che la revoluzione è vicissitudinale
9 1, 1, 18 | proponendo per quel ch'è da dire; e per mille altre maniere~
10 1, 2, 15 | colui che~potesse veramente dire talvolta il contrario di
11 1, 2, 19 | puntuale è quello che~puoi dire o caldo e freddo, o né caldo
12 1, 3, 8 | E non voglio lasciar de dire ancora quel che per esperienza
13 1, 3, 8 | molto abominati da me, com'è dire~una sporca avarizia, una
14 1, 3, 18 | maniera de discorso, com'è dire in certa raggione potenziale
15 1, 3, 20 | nobilmente~accesa: vuol dire, ch'in tanto l'anima si
16 1, 4, 11 | non con indignità possa io dire con~quell'altro:~Lasciato
17 1, 4, 23 | 23 \ CIC.\ Se non volete dire che quel che perséguita
18 1, 4, 23 | non so quel che~vogliate dire.~
19 1, 4, 64 | vicinanza (la~qual non voglio dire) per cui si son trovati
20 1, 4, 75 | quella altezza nella quale il~dire tutto e far tutto è la medesima
21 1, 5, 11 | intendo quel che volete dire.~Intendeva egli che, come
22 1, 5, 40 | Intendo tutto. Ma che vuol dire: La mi governa in pace,
23 1, 5, 50 | 50 \ TANS.\ Vuol dire che il suo sole non è come
24 1, 5, 57 | e quiete tale, possiamo dire che son messi a significar~
25 1, 5, 64 | 64 Mi par che voglia dire che la sua intelligenza
26 1, 5, 90 | da quello: come, voglio dire, la specie intelligibile
27 1, 5, 94 | oltre aspirando, potrassi dire che versa circa l'infinito.~
28 1, 5, 117| TANS.\ Mi par che voglia dire che l'amor mai lo lascia,
29 1, 5, 121| 121 \ TANS.\ Che vuol dire Aristotele nel suo libro
30 1, 5, 122| proporzione non possiamo dire che la~linea sia un punto?~
31 1, 5, 125| Onde comprendi che~voglia dire, che l'amor gli assista
32 1, 5, 126| intendere ch'egli voglia dire, che l'amor suo sia d'uno~
33 1, 5, 126| d'un niente: o che voglia dire che sia,~come voi interpretate,
34 2, 1, 7 | non doviamo, né possiamo dire che questo quadre a tutti
35 2, 1, 22 | studi di costui,~torno a dire quel che ti dicevo l'altr'
36 2, 1, 24 | Similmente arria possuto dire Omero, se si gli fusse presentato
37 2, 1, 33 | o~incirca (come ti piace dire) degli astri, son corpi,
38 2, 1, 34 | aspirare e studii non debba dire:~Nitimur in cassum?~
39 2, 1, 38 | 38 \ MAR.\ Questo vuol dire, che si muove in circolo;
40 2, 1, 51 | 51 \ CES.\ Vuol dire quella morte de amanti che
41 2, 1, 64 | parti innumerabili. Vuol dire, non~ha sentito impiagarsi
42 2, 2, 18 | fermo, pronto, eroico, e dire: O anima grassa, o fecondo
43 2, 2, 19 | esca de la mente bisogna dire che sia quella sola che
44 2, 3, 27 | modo d'essere. Onde può dire il core d'essere entro con
45 2, 4, 29 | fanno pazzo, non~gli si può dire ingiuria da dovero.~
46 2, 4, 32 | disposizione del~suggetto, voglio dire quando si communica, perché
47 2, 4, 41 | dite bene; ma per vostro dire bene non è mistiero ch'io
48 2, 4, 47 | SEV.\ Per questo è da dire che gli affetti molto sono
49 2, 4, 49 | ceda,~consequentemente può dire che non ha più facultà di
50 2, 5, 1 | regia maestade, che puoi dire che Apolline~fusse stato
|