Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 5 | grande dissimilitudine~che si vede fra il volto di questa opra
2 Arg, 0, 10| secondo articolo. Nel terzo si vede il gemino frutto di tal~
3 Arg, 0, 16| doppiamente cieco chi non vede la sua cecità: e questa
4 Arg, 0, 18| ricalar a basso; come~si vede in tutti gli elementi e
5 1, 1, 48| amor dimostra, e quel che vede e brama, gli è lontano ed~
6 1, 2, 2 | tanto manifestamente si vede: cioè che~nessuna cosa è
7 1, 2, 6 | CIC.\ Da qua si vede che l'ignoranza è madre
8 1, 3, 3 | Nelli primi si considera e vede in effetto la divinità;
9 1, 3, 3 | gli secondi si considera e vede~l'eccellenza della propria
10 1, 3, 4 | occorrenti impedimenti si vede defraudato dal suo~sforzo,
11 1, 3, 4 | corre al casto seno,~Non vede il laccio che se gli prepara.~
12 1, 4, 2 | carattere di Pitagora, dove si vede~più spinoso, inculto e deserto
13 1, 4, 2 | sotto e sopra il~firmamento; vede il più bel busto e faccia,
14 1, 4, 10| un dio~Che da chi nulla vede, è cieco detto.~Va', ti
15 1, 4, 16| certa maniera.~Perché sempre vede che quel tutto che possiede,
16 1, 4, 51| amar più che non è quel che vede; perché, come~poco fa ho
17 1, 4, 53| vuol sempre~vedere quel che vede. Però vuole che quella specie,
18 1, 4, 76| vicissitudinale circolazione che si vede ne la vertigine de la sua
19 1, 5, 4 | fuoco che, per~quel che si vede, scalda il globo, dentro
20 1, 5, 39| 39 La bellezza che si vede ne gli corpi, è una cosa
21 1, 5, 39| quella differenza che si vede nel~geno de le anime; onde
22 1, 5, 44| Dal senso de gli versi si vede che nella figura si disegna
23 1, 5, 64| potenze inferiori) sempre vede il suo oggetto fermo, fisso
24 1, 5, 94| 94 Aperto si vede ch'è introdotto Eolo parlar
25 2, 1, 12| eroico, sin tanto che non si vede inalzato al~desiderio della
26 2, 1, 13| non si sente offeso, se si vede adorare; perché abbiamo
27 2, 1, 74| austero ed amaro, non si vede nume più violento, non è
28 2, 1, 83| nullus suus ventus est. Vede colui, che molto e pur troppo
29 2, 1, 83| la ruina, la~summersione. Vede come la fortuna si gioca
30 2, 1, 83| il studio senza frutto; vede gli effetti del timore del
31 2, 2, 6 | di cose divine? Chi non vede quanto male è~accaduto ed
32 2, 2, 6 | Chi ha~buon senso, e non vede del profitto che fe' Aristotele,
33 2, 2, 22| tutto guarda come uno, non vede più per distinzioni e numeri,
34 2, 2, 22| apprendere in~confusione. Vede l'Anfitrite, il fonte de
35 2, 2, 22| essere de tutti; e se non la~vede in sua essenza, in absoluta
36 2, 2, 22| essenza, in absoluta luce, la vede nella sua genitura che gli
37 2, 3, 10| 10 Vede, come non possea persuadersi
38 2, 3, 12| tutt'il vero.~Quanto si vede in noi, quanto s'asconde,~
39 2, 3, 18| infinito incendio non si vede,~Perché de gli occhi han
40 2, 3, 24| comporta il~vase proprio; si vede che la luce è oltre la circunferenza
41 2, 3, 27| intelletto speculativo prima si vede il bello e buono, poi la
42 2, 4, 40| quel che è visto a quel che vede, si mette in effetto l'atto
43 2, 4, 41| come aviene a colui che vede per mezzo de~le acqui più
44 2, 4, 46| 46 \ MIN.\ In verità si vede che sì come è diversità
45 2, 4, 49| senso. Cossì avviene a chi vede Giove in maestà, che perde
46 2, 4, 50| che per parola, come si vede più per chiuder~gli occhi
47 2, 5, 1 | lei crede~Che donna non si vede~Sott'il manto del ciel con
48 2, 5, 1 | Nereidi sue questo torrente~Si vede che cossì rapidamente~Da
|