Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 4 | meglior piante occupa la terra; e~più noiosamente che qualsivoglia
2 Arg, 0, 10 | abiit, flores apparuerunt in terra nostra; tempus~putationis
3 Avvert, 0, 2| giongete in fine:~Ciel, terra, orco s'opponi;~S'ella mi
4 Iscus, 0, 8 | E siete in terra quel ch'in ciel le stelle.~
5 1, 1, 47 | scorger quanto ha 'l ciel, terra ed inferno,~Fa presenti
6 1, 3, 10 | De Dio più bella imago 'n terra adore;~Pensi chi vuol ch'
7 1, 3, 28 | risorgo.~Ch'i' cadrò morto a terra, ben m'accorgo,~Ma qual
8 1, 4, 62 | il quale quindi tocca la~terra ed è gionto a cose inferiori
9 1, 4, 70 | ogni astro, come è questa terra, il corpo del sole, luna
10 1, 5, 5 | mio gemino lume io, poca terra,~Soglio non parco umor porgere
11 1, 5, 6 | materia significata per la terra è la sustanza del furioso;~
12 1, 5, 8 | gli raggi nel dorso de~la terra; e vi è una nota, che dice:
13 1, 5, 10 | de diverse regioni de la terra per ciascuna sia diverso,
14 1, 5, 10 | l'universal globo de la terra a ricevere in sé le dette
15 1, 5, 10 | vernale o autumnale. Cossì la terra sempre sente le piogge,
16 1, 5, 11 | tutte le impressioni a la terra, e~questa sempre le riceve
17 1, 5, 14 | nel tipo del sole e de la terra.~
18 1, 5, 50 | comunmente si~crede) circuisce la terra col moto diurno in vintiquattro
19 1, 5, 66 | occhi, quantunque verso la terra or~appaia tenebrosa, or
20 1, 5, 66 | intiero. Come anco questa terra sempre~è illuminata nell'
21 1, 5, 66 | innumerabili, stimiamo un'altra terra), come aviene che quella
22 1, 5, 71 | aria, e fermi le radici 'n terra;~Né terra smossa, né gli
23 1, 5, 71 | fermi le radici 'n terra;~Né terra smossa, né gli spirti grandi,~
24 1, 5, 72 | antictona tra la nostra terra ed il sole, in quanto ch'
25 1, 5, 72 | radici con le vene de la~terra.~
26 1, 5, 82 | come oro trameschiato a la terra ed~informe, con certo rigor
27 1, 5, 84 | vola come rependo per la terra, quando è~attaccato a cose
28 1, 5, 93 | conturbate il ciel, il mar e terra,~Quai spinti fuste dal Litigio
29 2, 1, 22 | sapienti~ed eroi de la terra, se non fussero stati messi
30 2, 1, 23 | calpestrato il dorso de la~terra. Gli propri studii ed il
31 2, 1, 48 | fu detto: Anima mea sicut terra sine aqua tibi. Ed altrove:
32 2, 1, 55 | discorrenti lumi;~E 'l ch'è di terra, a terra si retiri,~E al
33 2, 1, 55 | lumi;~E 'l ch'è di terra, a terra si retiri,~E al mar corran
34 2, 1, 58 | quanto più s'estoglie da la~terra, vien ad aver più aria sotto
35 2, 1, 58 | l'aria profondo verso la terra, che alto verso l'altre
36 2, 1, 65 | son nelle viscere de la~terra ed opaco profondo), per
37 2, 1, 68 | Aquile in ciel, leoni in terra e i ceti~Signor' in mar,
38 2, 1, 69 | composti de più elementi: la terra,~l'acqua, l'aria. Tre son
39 2, 1, 69 | ne l'aria l'aquila,~ne la terra il leone, ne l'acqua il
40 2, 1, 72 | domino supremo in cielo, in terra ed in mare, e che per~similitudine
41 2, 1, 73 | lenità ed astuzia in mare, in terra, in~cielo viene costui a
42 2, 2, 22 | aspirando~tanti uomini che in terra hanno volsuto gustar vita
43 2, 2, 22 | avendo~gittate le muraglie a terra, è tutto occhio a l'aspetto
44 2, 3, 15 | rinforze? Goccia non scende a terra ad inglobarsi,~Per cui fia
45 2, 4, 5 | al mondo,~E per esser di terra inutil pondo.~
46 2, 4, 17 | eroi e dei,~Che siete in terra, o appresso Dite o Giove,~
47 2, 5, 1 | piegâro le ginocchia in terra, e tutti~insieme con quella
48 2, 5, 2 | imagine del sommo bene in terra? Come, dico, volete~ch'io
|