Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 16 | disperge, attenua e divora tal volta la potenza~discretiva. Nell'
2 Arg, 0, 17 | divinar e profetar qualche volta che si trovano il spirito
3 Arg, 0, 18 | tutti, né sempre, ma una volta. E~tra teologi Origene solamente,
4 Arg, 0, 20 | penso aver fatto alcuna volta per poca advertenza, e molti~
5 1, 1, 11 | particolare, e son per mostrar tal volta un poeta eroico tal~qual
6 1, 1, 36 | hanno di gelosia), tutta volta con la sua figliolanza,
7 1, 1, 37 | che la Gelosia non sol tal volta è la morte e ruina~de l'
8 1, 1, 50 | senza il tuo essercizio) volta altrove il tuo sdegno. E
9 1, 2, 30 | disunion s'attristano, tutta volta~temeno che, presumendo in
10 1, 3, 1 | raggione e senso, perché tal volta vuole, che il mondo sappia
11 1, 3, 4 | consegli. È vero che tal volta avendo per fida scorta l'
12 1, 3, 4 | ch'è~gemino, e perché tal volta per occorrenti impedimenti
13 1, 3, 4 | abisso della divinità tal volta dismette~le mani, e poi
14 1, 3, 7 | Tansillo; perché qualche volta, quantunque~discuopriamo
15 1, 3, 8 | esser più accettato); tutta volta~non mancava ch'io ardesse
16 1, 3, 32 | de la~materia, e qualche volta come sopite ed inebriate
17 1, 3, 32 | natio~soggiorno; quali tal volta da là, per la conversione
18 1, 4, 70 | ascende né descende, ma si volta in circolo. Cossì~essendo
19 1, 5, 5 | pietos'al mi' ardor unqua si volta.~
20 1, 5, 20 | eminente loco,~Quando tal volta vaneggiando avvampo,~Per
21 1, 5, 32 | 32 Tal volta le potenze de l'anima inferiori,
22 1, 5, 36 | ad ingerirsi a~chi se gli volta con l'atto de l'intelletto,
23 1, 5, 46 | un certo e~solo, a cui si volta, da cui è illuminato nel
24 1, 5, 56 | atteso che significa, che volta e che è voltato;~cioè, il
25 1, 5, 64 | similitudine e vestigio, tal volta più~e più apertamente; or
26 1, 5, 66 | sempre~ugualmente gli è volta, e quello sempre parimente.
27 1, 5, 70 | potenze superiori,~onde è volta alla luce del mondo intelligibile;
28 1, 5, 89 | maestà con la vaghezza: tutta~volta aviene che l'una condizione
29 1, 5, 130| 130 \ CIC.\ Un'altra volta! Leggete la rima:~
30 2, 1, 2 | leone che~avea la faccia volta in mezzo, e la terza di
31 2, 1, 12 | libertade, e l'esser vinto una volta convertiscono in occasione
32 2, 1, 12 | o si ferma quieto, o~si volta ad aspirare ad oggetti più
33 2, 1, 42 | Iamblico) che accade tal volta non solo che~l'anima ripose
34 2, 1, 48 | similitudine (come de Dio~tal volta si dice gelosia, ira, sonno);
35 2, 1, 54 | più presso.~Per goder una volta, piango spesso;~Cercando
36 2, 1, 66 | amar altra cosa, quando una volta ha~compreso nel concetto
37 2, 1, 70 | per~l'ordinario la terza volta si balza da alto con maggior
38 2, 1, 77 | nuova, o punga, o fore,~Volta, volta sicur or l'arco altrove.~
39 2, 1, 77 | o punga, o fore,~Volta, volta sicur or l'arco altrove.~
40 2, 2, 10 | per esserno venuti~una volta in uso e proposito d'un
41 2, 4, 5 | avere. Poi nella sestina si volta alla sua~guida, pregandola
42 2, 4, 14 | raggion di tante doglie, una volta vedde. Oltre che si stima
43 2, 4, 30 | fa presente a chi se gli volta e se gli apre.~
44 2, 4, 39 | o vision oculare, tutta volta però concorreno in una nella
45 2, 4, 49 | che chi alto guarda, tal volta~vegna oppresso da la maestà.
46 2, 5, 1 | LAOD.\ Un'altra volta, o sorella, intenderai quel
47 2, 5, 1 | la quale ti dirò~un'altra volta. Onde percossi da gran maraviglia,
|