Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parsimonia 1
parso 1
partae 1
parte 44
partecipe 3
partecipi 1
parteno 1
Frequenza    [«  »]
45 voi
44 alma
44 hanno
44 parte
44 verso
43 essendo
43 fuoco
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

parte

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 7 | proposito non è orbe, né parte d'orbe, ma diviso da~quello 2 Arg, 0, 7 | non denno esser stimate parte~di quel sesso; perché non 3 Arg, 0, 8 | cinque dialogi de la prima parte. Nel Primo dialogo della 4 Arg, 0, 8 | Primo dialogo della prima~parte son cinque articoli, dove 5 Arg, 0, 13 | cinque dialogi della seconda parte. Nel Primo dialogo della~ 6 Arg, 0, 13 | Primo dialogo della~seconda parte s'adduce un seminario delle 7 Avvert, 0, 1| primo dialogo della seconda parte de'~Furori eroici, siano 8 1, 1, 29 | una, altri verso l'altra parte inchinano; e cerca constituirgli 9 1, 1, 39 | poi (che son la~massima parte) s'intende pazzo e stolto, 10 1, 1, 45 | cossì, séguita a mostrar parte per~parte quel che resta.~ 11 1, 1, 45 | séguita a mostrar parte per~parte quel che resta.~ 12 1, 1, 48 | successo. La mente, cioè la parte intellettuale, ha noia, 13 1, 2, 20 | chiarisce nella presente parte, è differente dagli altri 14 1, 3, 36 | dove siede l'uomo nella parte eminente, giace una bestia 15 1, 4, 10 | passar solitario, a quella parte~Che adombr'e ingombra tutt' 16 1, 4, 57 | periglio de la morte l'altra parte di me. Onde vi è nato questo 17 1, 4, 59 | prendendo la causa de la parte più~inferna, cerca de richiamar 18 1, 4, 60 | che l'anima, quanto alla parte superiore, sempre~consista 19 1, 4, 60 | magnificato cuore se induce dalla parte inferiore contristarsi e 20 1, 4, 76 | Cossì vogliono la più gran parte de sapienti la natura compiacersi 21 1, 5, 5 | acqua, aria, foco~Qualche parte di me; ma la mia dea~Si 22 1, 5, 10 | tempi, a loco a loco, a parte a parte; al riguardo però 23 1, 5, 10 | a loco a loco, a parte a parte; al riguardo però del globo 24 1, 5, 10 | Perché mai è caldo a una parte che non sia freddo a l'altra; 25 1, 5, 10 | raggione l'inverno a quella parte, con cui~a questa è l'estade, 26 1, 5, 10 | disseccasse in~un'altra parte, e non la scalderebe da 27 1, 5, 14 | figura è latente ne la prima parte, ed il~motto è molto esplicato 28 1, 5, 78 | Questo che dite comportare è parte di constanza e non è la 29 1, 5, 112 | alma in questo luogo è la parte delle potenze~superiori, 30 1, 5, 115 | 115 \ TANS.\ La parte o region più alta e più 31 1, 5, 131 | freddo or questa or quella parte ascondi:~S'il ghiaccio avesse 32 2, 1, 1 | tutto l'universo da ogni parte risponde eccellentemente. 33 2, 1, 18 | vittoria e domìno d'una parte della contrarietade; e non 34 2, 1, 22 | oggetto. E per lasciar da parte~il proposito del divino, 35 2, 1, 35 | corpo che con la meglior parte di sé~sia da quello absente, 36 2, 1, 39 | come il continuo moto d'una parte suppone e mena seco il moto 37 2, 1, 55 | Convien ch'il sol, donde parte, raggiri,~E al suo principio 38 2, 1, 61 | 61 Come ogni parte de corpi e detti elementi 39 2, 1, 83 | rifugio; essendo che da~ogni parte minacciano l'onde de l'impeto 40 2, 2, 6 | sustanza medesima, sin a quella parte di sustanza che~s'afferma 41 2, 2, 11 | guardato, viene per la maggior parte~ad esser speso in cose superflue, 42 2, 2, 14 | fanciullezza, e per la massima parte il fanno senza~proprio ed 43 2, 2, 22 | meno~illustri, e la massima parte non trova da comprendere 44 2, 4, 28 | alto che tutti e la maggior parte sagliano o salir possano:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License