Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cicerone 1
cieca 6
ciechi 16
cieco 46
ciel 36
cieli 3
cielo 24
Frequenza    [«  »]
47 volta
47 vuol
46 atteso
46 cieco
46 mia
46 mondo
46 pensieri
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

cieco

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 16| cose divine. Dove nel primo cieco, che è da natività, è notata 2 Arg, 0, 16| ed abbassa. Nel secondo, cieco per il~tossico della gelosia, 3 Arg, 0, 16| diverte e desvia. Nel terzo, cieco per repentino apparimento 4 Arg, 0, 16| ignoranza;~perché è doppiamente cieco chi non vede la sua cecità: 5 Arg, 0, 20| sordo ed~il specchio ad un cieco. A voi dunque si presentano, 6 1, 1, 46| veder che l'amore non è cieco in sé, e per sé non rende 7 1, 1, 47| esser orbo tu, lo chiami cieco.~ 8 1, 4, 10| il mondo pazzo, sensuale,~cieco e fantastico, e comincia 9 1, 4, 10| Che da chi nulla vede, è cieco detto.~Va', ti sia sempre 10 1, 4, 11| per guida quel dio~che dal cieco volgo è stimato insano e 11 1, 4, 11| volgo è stimato insano e cieco, cioè l'Amore; il qual per 12 1, 5, 43| vivrò, né quel che vissi:~Me cieco fato adduce,~Tu certo torni 13 1, 5, 88| terzo ciel, e madre~Del cieco arciero, domator d'ognuno;~ 14 2, 1, 35| incatenato, discioperato,~saldo e cieco; perché il corpo non gli 15 2, 1, 54| veggio tropp'alto, son sì cieco;~Per acquistar mio ben, 16 2, 3, 15| fiumi,~E da fiumi del mar il cieco varco~Vien impregnato: ond' 17 2, 4, 3 | questi, benché per natura sia cieco, nulladimeno per amore~si 18 2, 4, 5 | Dice dunque:~Parla il primo cieco.~Felici che talvolta visto 19 2, 4, 6 | male. Dice Parla il secondo cieco.~Da la tremenda chioma ha 20 2, 4, 7 | qual dice esser dovenuto cieco per essere repentinamente~ 21 2, 4, 7 | dunque cossì: Parla il~terzo cieco.~S'appaia il gran pianeta 22 2, 4, 8 | Fassi innanzi il quarto cieco per simile, ma non già per 23 2, 4, 8 | altre luci, e non si dice~cieco per consequenza al risguardo 24 2, 4, 13| SEV.\~Parla il quarto cieco.~Precipitoso d'alto al gran 25 2, 4, 14| 14 Al cieco che séguita per il molto 26 2, 4, 14| oltrepassare:~Parla il quinto cieco.~Occhi miei, d'acqui sempre 27 2, 4, 14| e vinta.~Fate passar il cieco,~E voltate vostr'occhi a 28 2, 4, 15| 15 Il sesto orbo è cieco, perché per il soverchio 29 2, 4, 15| intenderete:~Parla il sesto cieco.~Occhi non occhi; fonti, 30 2, 4, 15| menando i miei passi, arido cieco.~Deh, non mi siate scarsi~ 31 2, 4, 16| dunque:~Parla il settimo cieco.~La beltà che per gli occhi 32 2, 4, 17| lagna non solamente come~cieco, ma, ed oltre, come ferito 33 2, 4, 17| sentenza:~Parla l'ottavo cieco.~Assalto vil, ria pugna, 34 2, 4, 17| l'alma~E fêmmi a un punto cieco, amante e servo,~Tal che 35 2, 4, 18| Parla la guida del nono cieco.~Fortunati voi altri ciechi 36 2, 4, 20| allegorizata per il primo cieco, è la natura della propria 37 2, 4, 23| figurata per il secondo cieco, procede da.qualche perturbata~ 38 2, 4, 27| con questo vien ad esser cieco in molte cose veramente; 39 2, 4, 30| terza, figurata nel terzo cieco, procede da che la divina 40 2, 4, 35| possa il presente furioso cieco, il~qual tanto manca che 41 2, 4, 38| MIN.\ Parmi che questo cieco non versa circa la difficultà 42 2, 4, 43| necessariamente che sia a fatto cieco~al riguardo di quella bellezza 43 2, 4, 45| nel sentimento del settimo cieco,~deriva dal fuoco dell'affezione, 44 2, 4, 50| notata per il nono che è cieco per inconfidenza, per la~ 45 2, 5, 1 | Le tien astretti, ogn'un cieco rimase.~Siam nove spirti 46 2, 5, 1 | orrore,~(Disse ogn'un, fatto cieco di repente),~Dunque ti piacque


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License