Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vermiglio 2
vern 1
vernale 1
vero 45
verrà 3
verremo 1
vers 3
Frequenza    [«  »]
45 gran
45 noi
45 vedere
45 vero
45 vien
45 voi
44 alma
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

vero

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 15 | della cognizione circa il vero:~onde ente, vero e buono 2 Arg, 0, 15 | circa il vero:~onde ente, vero e buono son presi per medesimo 3 Arg, 0, 19 | gemino splendore del bene e vero, di bontà e bellezza appaga 4 1, 1, 41 | conveniente~a tutti giovani; ma è vero de quelli ben complessionati, 5 1, 1, 47 | O dunque, volgo vile, al vero attendi,~Porgi l'orecchio 6 1, 2, 2 | nessuna cosa composta esser~vero ente; come l'oro composto 7 1, 2, 2 | come l'oro composto non è vero oro, il vino composto non 8 1, 2, 2 | vino composto non è puro vero~e mero vino); appresso, 9 1, 2, 32 | 32 \ TANS.\ A dir il vero, l'oggetto ch'oltre la bellezza 10 1, 3, 4 | divini~ordini e consegli. È vero che tal volta avendo per 11 1, 3, 4 | arrivare con l'intelletto. È vero pure che ordinariamente 12 1, 3, 5 | lacci son le~specie del vero che uniscono la nostra mente 13 1, 3, 10 | 10 \ TANS.\ È vero; perché a molti vogliamo 14 1, 3, 13 | 13 \ TANS.\ Vero, perché nessuna cosa sensibile, 15 1, 3, 14 | oggetto, se, come mi~pare, il vero oggetto è la divinità istessa?~ 16 1, 3, 20 | 20 \ TANS.\ Dici il vero. Or in questa vita tal pastura 17 1, 3, 22 | 22 \ TANS.\ È vero, e dicono molto bene; perché 18 1, 4, 1 | oggetto, che è il primo vero o la verità absoluta. Or 19 1, 4, 35 | M'accorgo che dici il vero. Or dimmi appresso: quai 20 1, 4, 49 | intelletto vuol intender tutto il vero, perché~s'apprenda poi tutto 21 1, 4, 63 | 63 \ CIC.\ È vero ch'ho inteso che per trovarsi 22 1, 4, 75 | il dir e~preordinare è il vero fare e principiare. Ecco 23 1, 5, 19 | 19 \ CIC.\ È vero che non è cosa tanto vana 24 1, 5, 38 | e però non~può caggionar veroconstante amore.~ 25 1, 5, 39 | raggion dunque apprende il più vero bello per conversione~a 26 1, 5, 71 | Mostri della mia fé ritratto vero,~Qual smossa mai strani 27 1, 5, 78 | dalla~cura della virtude, vero bene e felicitade. Qualmente 28 1, 5, 82 | opposto il male, come né~alcun vero a cui non sia apposto e 29 1, 5, 82 | effettua quando~l'intelletto, vero fabro di Giove, vi mette 30 1, 5, 110| amore ed ardente desio del vero bene, in cui~arde in questo 31 1, 5, 112| poeta Epicureo:~Ex hominis vero facie pulchroque colore~ 32 2, 1, 11 | eccellenti. Né credo che il mio vero nume, come me si mostra 33 2, 1, 55 | come a sommo bene e primo vero, come~all'absoluta bontà 34 2, 2, 19 | Nel primo modo è ente e vero. Vedete appresso che gli 35 2, 2, 20 | dunque, che a chi cerca il vero, bisogna montar sopra la 36 2, 2, 22 | quello ente che è l'istesso vero, quello vero che è la natura~ 37 2, 2, 22 | è l'istesso vero, quello vero che è la natura~comprensibile, 38 2, 3, 12 | smarrito il sentier di tutt'il vero.~Quanto si vede in noi, 39 2, 3, 13 | come è verisimile ed~anco vero che caggione secche ed aduste 40 2, 3, 19 | 19 \ LAOD.\ Se non è vero, è molto ben trovato: se 41 2, 4, 25 | 25 \ SEV.\ Vero, secondo medesima raggione 42 2, 4, 26 | nessuno ama veramente il vero e buono che non sia iracondo~ 43 2, 4, 45 | inabili ad~apprendere il vero, con far che l'affetto precorra 44 2, 4, 45 | chi vuole~apprendere il vero per via di contemplazione, 45 2, 4, 47 | impedir~l'apprension del vero, quantunque gli pazienti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License