Parte, Capitolo, Paragrafo
1 1, 1, 28 | campo e 'l sdegna:~Cossì l'alma i dissegni non accolti~Sott'
2 1, 1, 34 | la mente, il spirto, l'alma~Ha gioia, ha noia, ha refrigerio,
3 1, 1, 35 | precioso ardore,~Che gir fai l'alma di sempr'arder vaga;~Qual
4 1, 1, 35 | arco,~Doppiate fiamme a l'alma e strali al petto,~Poich'
5 1, 1, 48 | potrebbe~aggradir la mente. L'alma, cioè la sustanza passibile
6 1, 1, 49 | l'ancide, lei ravvive l'alma,~Lei mio sustegno, lui mia
7 1, 2, 26 | e descendere, sente ne l'alma il più gran~dissidio che
8 1, 2, 26 | Che, se cotal follia a l'alma piace?~\ F.\ Promette? \
9 1, 3, 4 | cor, strali al petto, a l'alma lacci.~
10 1, 3, 7 | sommo ben Amore.~Lasso, a l'alma non cale,~Ch'a contrarii
11 1, 3, 10 | consegua,~E 'n tanto studio l'alma si dilegua,~Basta che sia
12 1, 3, 20 | disse: Bramando è lassa l'alma a Dio vivente; ed in altro
13 1, 3, 20 | consegua, E 'n tanto studio l'alma si dilegua, Basta che sia
14 1, 4, 13 | 13 Dice, dunque, cossì l'alma, come languida per esser
15 1, 4, 13 | contenti, il cor, spirto, alma annodi~Con tue punte, tuoi
16 1, 4, 40 | materne fasce~De l'afflitt'alma, e siete acconci arcieri~
17 1, 5, 26 | Al cor, al spirto, a l'alma~Non è piacer, o libertade,
18 1, 5, 26 | più sia dolce, graziosa ed alma,~Ch'il stento, giogo e morte,~
19 1, 5, 27 | vita che si ritrove ne l'alma.~
20 1, 5, 31 | miei pensieri,~Ch'eran da l'alma disdegnosa spenti,~Le fa
21 1, 5, 100| questo corpo, aviene che l'alma con tal studio vegna~più
22 1, 5, 110| archi del mio sole,~De l'alma mia (com'il mio destin vuole)~
23 1, 5, 112| effetti. L'orizonte de l'alma in questo luogo è la parte
24 2, 1, 28 | i debiti censi~Daratti l'alma, o travagliata mente,~Col
25 2, 1, 38 | là d'ond'ogni studio a l'alma viene:~Quando penso suttrarmi
26 2, 1, 77 | Quanti a gravi dolor quest'alma lieta~(Che sì triste si
27 2, 1, 81 | troppo scende o sale;~Né l'alma, vinta da cure moleste,~
28 2, 3, 1 | furioso, e trovandosi l'alma~intermittente da gli altri
29 2, 3, 1 | tormento che consumava l'alma.~
30 2, 3, 3 | sia,~Ch'appartegno a quest'alma, e non è mia.~
31 2, 3, 4 | l'esser suo, rubello a~l'alma propria, e contento di tal
32 2, 3, 18 | voi,~Per scampo suo, de l'alma il fato rio,~Se l'un e l'
33 2, 3, 19 | invitato ad esser~piatoso a l'alma afflitta.~
34 2, 3, 27 | si dice appartenere a l'alma animante, e quella non~appartenergli:
35 2, 4, 6 | intelletto;~Ch'in vano l'alma chiede altrui soccorso,~
36 2, 4, 7 | che splende in prora a l'alma (perché gli occhi son~come
37 2, 4, 7 | splendente~In prora a l'alma, e nemico s'asconde.~Cossì
38 2, 4, 14 | fuoco~luminoso che accende l'alma nella pupilla, troppo gran
39 2, 4, 15 | il corpo, il spirto e l'alma gionti.~E tu, visual ghiaccio,
40 2, 4, 15 | Facevi tanti oggetti a l'alma conti,~Sei digerito dal
41 2, 4, 17 | occhi, arse il cor, legò l'alma~E fêmmi a un punto cieco,
42 2, 4, 48 | altre tutte facultadi de~l'alma, come la presente figura
43 2, 5, 6 | far men degni oggetti a l'alma cassi.~
44 2, 5, 7 | far men degni oggetti a l'alma cassi,~Con condir di speranza
|