Parte, Capitolo, Paragrafo
1 1, 1, 28 | un sol dardo,~Per un sol fuoco m'ardo,~E non conosco più
2 1, 1, 30 | perfezione. Arde per un sol fuoco, cioè dolcemente~si consuma
3 1, 1, 31 | amore è significato per il fuoco?~
4 1, 1, 32 | converte ne l'amante, come il fuoco, tra tutti gli elementi~
5 1, 3, 1 | veritade, della gloria, dal fuoco del~desio e soffio dell'
6 1, 3, 5 | fuggirebono s'avesser giudizio del fuoco, della saetta e de gli~lacci,
7 1, 3, 5 | che gli fa amare più quel fuoco che~altro refrigerio, più
8 1, 3, 5 | quello; atteso~che questo fuoco è l'ardente desio de le
9 1, 3, 5 | quando dissi:~D'un sì bel fuoco e d'un sì nobil laccio~Beltà
10 1, 3, 6 | accortezza. Però dissi bello quel fuoco che~m'accese, perché ancor
11 1, 4, 55 | figli,~Lasciate pur mio fuoco alato in preda,~E fate ch'
12 1, 4, 62 | gionto a l'elemento del fuoco, cioè a la stella da cui
13 1, 5, 4 | direi che per essere ivi il fuoco che, per~quel che si vede,
14 1, 5, 4 | vitale altro sfaville in fuoco, altro si veda in forma
15 1, 5, 5 | A l'acqua, a l'aria, al fuoco rendo il fio.~Accogli' acqua,
16 1, 5, 11 | son mezzi~che parteno dal fuoco e vanno a l'acqui, o partono
17 1, 5, 11 | partono da l'acqui e vanno al fuoco.~
18 1, 5, 16 | castello di cui la materia è fuoco; ed in mezzo è la nota~che
19 1, 5, 24 | scritto per l'effetto del fuoco; non hostis~per l'affetto
20 1, 5, 27 | proprio, risolvendosi in quel fuoco~nemico. Ma a costui non
21 1, 5, 44 | medesima materia per il fuoco si rinova ad esser corpo
22 1, 5, 59 | gradi de gli effetti del fuoco. Il~qual prima scalda, secondo
23 1, 5, 78 | de la pila, Scevola~del fuoco, Cocle de la voragine, ed
24 1, 5, 82 | riformarsi:~e però adopra il fuoco; perché essendo come oro
25 1, 5, 118| Vedo bene laccio, strale e fuoco; intendo quel che sta scritto:
26 1, 5, 129| ignudo acceso in mezzo al fuoco, con certe altre~minute
27 2, 1, 22 | recitatori ave acceso il fuoco, con questo che comunmente
28 2, 1, 27 | quel che voglia dir questo~fuoco in forma di core con quattro
29 2, 1, 73 | poeta lo chiama furtivo fuoco, ignote fiamme;~Salomone
30 2, 2, 12 | in ruina, era acceso il~fuoco ne la sua stanza, gli nemici
31 2, 3, 9 | Ed altro non son io che fuoco ardente,~Se quel ch'a me
32 2, 3, 9 | umor, ma è mia sustanza fuoco?~Credete, ciechi voi,~Che
33 2, 3, 16 | Ove chi dia refrigerio al fuoco ardente? Dove è una~stilla
34 2, 3, 18 | la raggion non crede:~Il fuoco mio non puote alto volare,~
35 2, 3, 18 | tutto pera,~Se basta tanto fuoco a tanta sfera.~Ditemi, occhi,
36 2, 3, 19 | isvampando l'impeto del fuoco ascoso nel petto; né quelli
37 2, 3, 27 | convertito finalmente in~fuoco, che può accendere quello
38 2, 3, 27 | diffondeno ed accendeno il~fuoco in questo; questo, scaldato
39 2, 4, 14 | tutto privativa; perché il fuoco~luminoso che accende l'alma
40 2, 4, 16 | non è più lui; perché dal fuoco, la cui virtù è de~dissolvere
41 2, 4, 16 | inverno Sia ritrovars'al fuoco de l'inferno.~
42 2, 4, 17 | ardor, cruda salma,~Stral, fuoco e laccio di quel dio protervo,~
43 2, 4, 45 | settimo cieco,~deriva dal fuoco dell'affezione, onde alcuni
|