Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 15| infinita la potenza della materia ed il soccorso dell'atto
2 Arg, 0, 18| significa la omniparente materia. Ed è~detta figlia del sole,
3 1, 1, 5 | tragica Melpomene~con più materia che vena, e la comica Talia
4 1, 1, 5 | comica Talia con più vena che materia da l'altro,~accadeva che
5 1, 1, 19| piacesse, anco di quella materia che mostrò un galant'uomo,~
6 1, 2, 21| odia se stesso: perché la materia, come dicono gli fisici,
7 1, 3, 4 | giamai ritrova loco, modo, né materia di fermarsi e~stabilirsi.
8 1, 3, 32| cattivate nel grembo de la~materia, e qualche volta come sopite
9 1, 3, 32| occupate nella formazion della materia e vivificazion del corpo;
10 1, 3, 33| vegnono affette verso~la materia: onde, non come per libera
11 1, 4, 41| amicizia ch'ha contratta con la materia. Ispedisce gli armati pensieri~
12 1, 4, 55| guaste,~Se non per farmi materia ed essempio~De sì grave
13 1, 4, 56| Soccorrasi al corpo con la materia e~suggetto corporeo, e l'
14 1, 4, 64| dal commune amore della~materia e di cose intelligibili,
15 1, 4, 66| familiarità contratta con la materia corporale, e~dice: Lasciami
16 1, 4, 68| cura ch'ha di sé e de la materia; per quel ch'è~mossa dal
17 1, 5, 6 | Qua la suggetta materia significata per la terra
18 1, 5, 16| è un castello di cui la materia è fuoco; ed in mezzo è la
19 1, 5, 18| architettore è l'amore, la materia l'amoroso foco, ed il~fabricatore
20 1, 5, 44| essendoché la medesima materia per il fuoco si rinova ad
21 1, 5, 69| luce e tenebra, come di materia e forma, di~potenza ed atto?~
22 1, 5, 70| occupata al governo della materia.~
23 1, 5, 84| non possa mancar d'esser materia nelle focine di~Vulcano;
24 1, 5, 84| serva, ma~signora della materia corporale, viene a conturbarsi
25 2, 1, 7 | rimaner altro che favole e materia di condannazione. Cossì
26 2, 1, 11| quanto son più rimosse~da la materia e senso. Oimè, dirà, se
27 2, 1, 11| depinta nella superficie de la materia corporale, tanto mi piace
28 2, 1, 35| come il~mondo corporeo e materia è suggetta alla divinitade
29 2, 1, 56| al favore e governo della materia, viene a referirse ed aver
30 2, 1, 64| familiarità che avea con la materia, era più dura ed inetta
31 2, 1, 64| son di ferro, o d'altra materia, per vigor e forza de nervi;
32 2, 1, 66| concorrendo giù col pondo della~materia. Cossì da là mai cessano
33 2, 2, 17| trasmutazione si fa quando la materia che era~sotto la forma de
34 2, 2, 17| spirito ed il corpo non hanno materia commune, di sorte che quello
35 2, 2, 18| dove è la~fecondità della materia (come argumenta.Iamblico);
36 2, 2, 19| e come si communica alla materia ed è sotto il moto e~generazione,
37 2, 2, 19| sopranaturali è sopra la materia.~
38 2, 2, 22| che è nell'opacità della materia, cioè quella~in quanto splende
39 2, 2, 22| dal carnal carcere della materia;~onde non più vegga come
40 2, 3, 13| via di reflessione qualche materia che gli vegna opposta; e
41 2, 3, 16| gli occhi al core.~Se la materia convertita in foco~Acquista
|