Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 5 | Furori eroici ottegnono suggetto ed oggetto~eroico, e però
2 Arg, 0, 13| conflitto che si trova in un suggetto, onde non possa~intieramente
3 Arg, 0, 20| officii s'offrano ad un suggetto sì grato, e gli ossequi
4 1, 1, 35| d'accidenti, alli quali è suggetto per il suo~destino; l'oggetto
5 1, 1, 36| perché faccia~stimar il suggetto men degno de la fruizion
6 1, 1, 36| attraversano. L'oggetto contenta il suggetto, che~non si pasce d'altro,
7 1, 1, 46| ignobili disposizioni del suggetto; qualmente avviene che gli
8 1, 1, 49| amore?~Se lui e lei son un suggetto o forma,~Se con medesmo
9 1, 2, 20| come un vizio ch'è in un suggetto più divino o~divinamente,
10 1, 2, 20| da un vizio ch'è in un suggetto più ferino o ferinamente:
11 1, 2, 23| desio al ciel arrivo:~Talché suggetto a doi contrarii eterno,~
12 1, 3, 10| corporale in similitudine, o per suggetto divino in verità, quando
13 1, 3, 10| Bench'a tanti martir mi fai suggetto.~Pur ti ringrazio, e assai
14 1, 3, 11| benché per esso si dica suggetto a tanti martìri; perché
15 1, 3, 32| altezza de l'oggetto mio~Da suggetto più vil dovegno un dio.~
16 1, 3, 36| divinitade, lasciando la~forma de suggetto più basso. E però disse:
17 1, 3, 36| basso. E però disse: Da suggetto più vil dovegno un Dio,~
18 1, 4, 2 | vegnon significate~per il suggetto de l'acqui superiori ed
19 1, 4, 3 | diversissimo, ma quanto al.suggetto che è medesimo.~
20 1, 4, 56| al corpo con la materia e~suggetto corporeo, e l'intelletto
21 1, 5, 11| splendore attivamente lo fa suggetto passivo de lacrime, che
22 1, 5, 21| pena,~quanto profondamente suggetto a tal martìre), se avvenesse
23 1, 5, 39| guaste per la mutazione del~suggetto, il quale sovente da bello
24 1, 5, 44| quel che non fu,~perché il suggetto che è d'uomo, prima fu di
25 1, 5, 44| quel~che sarà: ma questo suggetto non può tornar se non per
26 1, 5, 57| cossì vegno contento del suggetto e de la forma de~l'impresa
27 1, 5, 89| specie di bellezza come in un suggetto, ad altri che~non ne mostrano
28 1, 5, 92| son quattro venti in un suggetto, alli quali~soprastanno
29 2, 1, 17| consequenza circa medesimo suggetto, quantunque gli~contrarii
30 2, 1, 18| congionte e come in medesimo suggetto~composto, si trova il senso
31 2, 1, 21| in lode di tanto illustre suggetto che gli~ave acceso il core
32 2, 1, 56| producendo solo questo universo~suggetto alli nostri occhi e comun
33 2, 1, 64| percioché l'adamantino suggetto non ripercuota dalla sua
34 2, 3, 3 | ardente foco,~Ch'al mio mortal suggetto mai allenta~Di serbar tal
35 2, 4, 23| come tarlo che~ha medesimo suggetto nemico e padre, cioè che
36 2, 4, 32| comunicarsi senza disposizione del~suggetto, voglio dire quando si communica,
37 2, 4, 32| ella cerca ed eligge il~suggetto; ma è gran differenza quando
38 2, 4, 42| senza fine discorrendo il~suggetto del senso e cognizione per
39 2, 4, 43| raggione e condizione del suggetto. E quello che altro ed~altro,
|