Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mezo 1
mezzano 1
mezzi 9
mezzo 38
mi 194
mia 46
mie 18
Frequenza    [«  »]
39 proposito
39 suggetto
38 forma
38 mezzo
38 queste
38 ti
37 molto
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

mezzo

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 19 | inferiore, perché non sia mezzo e vacuo~tra l'una ed altra: 2 1, 1, 5 | l'altra, lui rimanesse in mezzo più tosto~neutrale e sfacendato, 3 1, 2, 19 | la minima o nulla è nel mezzo,~dove gli contrarii convegnono 4 1, 2, 19 | ed il più freddo, e nel mezzo puntuale è quello che~puoi 5 1, 2, 23 | pene triegua,~Perché in mezzo di due scorrenti ruote,~ 6 1, 2, 24 | l'affetto, lasciando il mezzo e meta de la temperanza, 7 1, 2, 26 | virtude, quando si tiene al mezzo, declinando~da l'uno e l' 8 1, 3, 35 | fingendo varie imagini. In mezzo è la facultà~razionale la 9 1, 3, 36 | una bestia al fondo,~un mezzo uomo e mezzo bestia descende 10 1, 3, 36 | al fondo,~un mezzo uomo e mezzo bestia descende dalla sinistra, 11 1, 3, 36 | descende dalla sinistra, ed un mezzo bestia e mezzo~uomo ascende 12 1, 3, 36 | sinistra, ed un mezzo bestia e mezzo~uomo ascende de la destra. 13 1, 4, 56 | questa machina, dove per mezzo del~spirito l'anima è unita 14 1, 5, 10 | ed a quelli che son nel mezzo, è temperato, secondo la~ 15 1, 5, 16 | la materia è fuoco; ed in mezzo è la nota~che dice: Mutuo 16 1, 5, 18 | conforto che~per vostro mezzo ricevo.~ 17 1, 5, 20 | possono far gli maghi per mezzo della fede, che gli medici 18 1, 5, 43 | fanciullo che bruggia in mezzo le fiamme, e vi è il motto: 19 1, 5, 84 | essagitarsi e fluttuar in mezzo gli soffii de le speranze, 20 1, 5, 92 | soprastanno due stelle, ed in mezzo il motto che dice: Novae 21 1, 5, 115| che si quiete, ma come al~mezzo dove s'infervora.~ 22 1, 5, 129| fanciullo ignudo acceso in mezzo al fuoco, con certe altre~ 23 2, 1, 2 | avea la faccia volta in mezzo, e la terza di cane che 24 2, 1, 18 | disface, e vegna contento in mezzo del~tormento, e tormentato 25 2, 1, 18 | tormento, e tormentato in mezzo de tutte le contentezze; 26 2, 1, 38 | asse e circa il~proprio mezzo si comprende la quiete e 27 2, 3, 13 | raggione non può essere nel mezzo. Come la luce del sole,~ 28 2, 4, 15 | ed umor per cui come per~mezzo diafano il raggio visuale 29 2, 4, 36 | bisogna aprir gli occhi per mezzo de figure, similitudini 30 2, 4, 36 | nome de fantasmi, o per mezzo~de l'essere procedere alla 31 2, 4, 38 | quella che è caggionata dal mezzo tra la potenza~visiva e 32 2, 4, 40 | ogni visione si richiede il mezzo~over intermedio tra la potenza 33 2, 4, 40 | oggetto. Perché, come per mezzo della luce~diffusa ne l' 34 2, 4, 41 | non toglie quella sorte di mezzo che è la specie intelligibile, 35 2, 4, 41 | aviene a colui che vede per mezzo de~le acqui più e meno turbide, 36 2, 4, 41 | intenderebbe~veder come senza mezzo, quando gli venesse concesso 37 2, 5, 16 | innocente crudeltade, han preso mezzo per concedere~incomparabilmente 38 2, 5, 17 | pensieri ed~aspri travagli per mezzo de quali son gionti a tanto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License