Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 17 | questi nove ciechi, come in forma d'ufficio e cause esterne,
2 Arg, 0, 19 | progresso immediato da una forma contraria a l'altra, né
3 Arg, 0, 19 | regresso immediato da~una forma a la medesima; però bisogna
4 Avvert, 0, 1| Furori eroici, siano in forma simili a gli altri, che
5 1, 1, 23 | Dice appresso:~In luogo e forma di Parnaso ho 'l core,~Dove
6 1, 1, 25 | ciò che dice: il core in forma di~Parnaso.~
7 1, 1, 49 | e lei son un suggetto o forma,~Se con medesmo imperio
8 1, 2, 20 | differenti, e non~secondo la forma de l'esser vizio.~
9 1, 2, 21 | quella~misura ch'ama la forma absente, odia la presente.
10 1, 2, 30 | l'uno~dall'aspetto della forma corporale s'inalza alla
11 1, 3, 4 | una, or più in un'altra forma del gemino Cupido si trasporta;
12 1, 3, 18 | corpo localmente, ma come forma~intrinseca e formatore estrinseco;
13 1, 3, 36 | diverse figure, dovenendo in forma de bestie; e cossì gli altri
14 1, 3, 36 | ripigliano la propria e divina forma: come il furioso eroico,~
15 1, 3, 36 | divinitade, lasciando la~forma de suggetto più basso. E
16 1, 4, 5 | CIC.\ Intendo, perché forma le specie intelligibili
17 1, 4, 10 | nettare. - Appresso sotto forma d'un'altra~similitudine
18 1, 4, 16 | apprension d'una certa e definita forma intelligibile, e la volontà~
19 1, 4, 16 | esser~questa specie, questa forma rapresentata a l'intelletto
20 1, 4, 18 | il quale non è formato né forma.~
21 1, 4, 59 | mostrarsegli non già di quella forma con cui si partîro, ma~sol
22 1, 4, 59 | seguitarli. Là onde~in questa forma si lagna la dolente:~Ahi,
23 1, 5, 2 | tanto quella che è messa per forma~del corpo de la imagine,
24 1, 5, 4 | fuoco, altro si veda in forma de~lacrimoso pianto boglier
25 1, 5, 44 | investirsi de medesima o simil forma naturale. Appresso, la fenice
26 1, 5, 57 | contento del suggetto e de la forma de~l'impresa eroica. Or
27 1, 5, 69 | tenebra, come di materia e forma, di~potenza ed atto?~
28 1, 5, 81 | Vulcano, quel fabro che forma i~folgori de Giove che tormentano
29 1, 5, 90 | esser partecipe di quella forma, potrà intender~tutto e
30 2, 1, 11 | raggio e splendor~della forma ed atto spirituale, di cui
31 2, 1, 27 | voglia dir questo~fuoco in forma di core con quattro ali,
32 2, 1, 45 | dove son due stelle in forma de doi occhi radianti con
33 2, 1, 66 | l'altre; atteso che qual forma megliore e più eccellente
34 2, 2, 17 | materia che era~sotto la forma de uno, viene ad essere
35 2, 2, 17 | viene ad essere sotto la forma de l'altro), cossì il~spirito
36 2, 2, 22 | gli quali soprasiede la forma de le forme, il fonte de
37 2, 4, 49 | sigillato; là onde essendo tal forma ivi confirmata, e~non possendo
38 2, 5, 12 | Dopo che ciascuno in questa forma, singularmente sonando il
|