Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 8 | Nel secondo articolo si mostra quali sieno que' suggetti,~
2 Arg, 0, 8 | li quali s'introduce, si mostra e~prende il possesso nell'
3 Arg, 0, 8 | contemplazione in cui~si mostra che ogni contrarietà si
4 Arg, 0, 12 | soccorsi. Ne~gli seguenti si mostra variamente la condizion
5 Arg, 0, 16 | apparimento d'intensa~luce, si mostra quella che procede dalla
6 1, 1, 20 | costui per diverse vene che mostra in diversi~propositi e sensi,
7 1, 1, 34 | bellezza, la mia morte sola,~Mi mostra il paradiso, il toglie via,
8 1, 1, 35 | 35 Mostra la caggion ed origine onde
9 1, 1, 46 | a presso de l'amore: Mi mostra il paradiso; onde fa~veder
10 1, 1, 48 | 48 Mostra dunque il paradiso amore,
11 1, 2, 21 | sasso, e quel che séguita, mostra le sue passioni~per la guerra
12 1, 2, 24 | 24 Mostra qualmente patisca quel disquarto
13 1, 2, 27 | in essa si compiace, come mostra dove dice:~Mai fia che dell'
14 1, 2, 28 | 28 Appresso, mostra un'altra specie di furore,
15 1, 3, 6 | membri e colori. Questa mostra certa sensibile affinità
16 1, 3, 10 | meno gli ne rincresce e mostra il~suo rincrescimento, come
17 1, 3, 20 | appagar il desìo, come ben mostra quel divino poeta, che~disse:
18 1, 3, 36 | destra. Questa conversione si mostra dove Giove, secondo la~diversità
19 1, 4, 66 | alzarsi con quelli in alto, e mostra il rincrescimento~suo per
20 1, 4, 72 | in tutte le sue~potenze mostra tutte le specie de lo ente.~
21 1, 5, 21 | 21 \ CIC.\ Mostra che quel che lo pasce in
22 1, 5, 27 | 27 Qua nella figura mostra la similitudine che ha il
23 1, 5, 27 | sua luce; ne gli carmi poi mostra più differenza e~dissimilitudine
24 1, 5, 63 | lui sempre è~tale, come si mostra qua piena e lucida nella
25 1, 5, 64 | de l'occolto emispero, si mostra or vacua, or~piena, secondo
26 1, 5, 64 | bianco, perché talvolta mostra per ombra, similitudine
27 1, 5, 110| furioso. Questo credo che mostra la seguente~tavola:~Partesi
28 2, 1, 11 | mio vero nume, come me si mostra in~vestigio ed imagine,
29 2, 1, 33 | ostentazione e fama,~perché si mostra a pochissimi, e forse che
30 2, 1, 65 | disposizione il presente furioso mostra aver durato sei lustri,~
31 2, 1, 83 | dove debba voltarsi, non si mostra luogo di fuga o di rifugio;
32 2, 3, 26 | séguita tanto più se gli mostra lontana per~raggion de eminentissima
33 2, 4, 8 | caggione~orbo, con cui si mostra il primo. Perché, come quello
34 2, 4, 25 | la verità e bontà; e si mostra quando s'adirano tanto contra
35 2, 4, 30 | que' pochi alli quali si~mostra, non proviene con misura
|