Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 13 | exinanito. Al qual proposito fu detto dal sapiente: qui scrutator
2 Arg, 0, 18 | alcuni, è significato dove è detto in revelazione che il drago~
3 Arg, 0, 19 | cangiamento; il qual però è detto essergli porgiuto~dalla
4 1, 1, 18 | epilogando di~quel ch'è detto, e proponendo per quel ch'
5 1, 1, 37 | 37 Giongi a quel ch'è detto, che la Gelosia non sol
6 1, 1, 50 | perché dunque dopo aver detto~nobil faccia, replico dicendo
7 1, 2, 21 | posso, da quel ch'avete detto, conchiudere la condizion
8 1, 2, 23 | di senso consequente al detto:~Ahi, qual condizion, natura,
9 1, 3, 4 | conchiudere, possete da quel ch'è detto, comprendere qual sia questo
10 1, 4, 10 | chi nulla vede, è cieco detto.~Va', ti sia sempre pio~
11 1, 4, 50 | intendete per questo ultimamente detto?~
12 1, 4, 51 | perché, come~poco fa ho detto, sempre considera (per la
13 1, 5, 46 | quel che da peripatetici è~detto infima de l'intelligenze,
14 1, 5, 49 | sia stabilissima, come è detto ed inteso da~tutti quelli
15 1, 5, 62 | perché ora da quel ch'è detto, posso comprender tutto.~
16 1, 5, 71 | par, che a quel ch'ora è detto abbia certa consequenza
17 1, 5, 74 | toglie~che quel ch'io ho detto sia virtù, né pregiudica
18 1, 5, 85 | CIC.\ Or assai è stato detto a questo proposito. Piacciavi
19 1, 5, 113| concetto. E per questo può aver detto quel savio Ebreo,~che chi
20 2, 1, 42 | discorsi abbiamo considerato e detto si può~comprendere il sentimento
21 2, 1, 44 | medesimo nocchiero vien detto caggione della summersione
22 2, 1, 48 | ruggiada~divina. Onde ben fu detto: Anima mea sicut terra sine
23 2, 1, 48 | orgoglio che non s'affrena, è detto per metafora e similitudine (
24 2, 1, 65 | punto e momento, per cui è detto:~Vicit instans. Indi possete
25 2, 1, 69 | cacciatore nota il poetico detto:~At saeva e speculis tempus
26 2, 2, 15 | 15 \ MAR.\ Or assai è detto circa quelli che non possono
27 2, 2, 23 | ben compreso quanto avete detto, e m'avete più che mediocremente~
28 2, 3, 21 | il cerca, perché (come è detto commune) il summo della~
29 2, 3, 26 | eccellenza, secondo quel detto: Accedet homo ad cor~altum,
30 2, 3, 30 | verità ed~intelletto è stato detto, che il divino amore piange
31 2, 4, 29 | SEV.\ Quantunque gli vegna detto che le molte lettere lo
32 2, 4, 32 | color che la cercano. Onde è detto: Qui~quaerunt me invenient
33 2, 4, 35 | alla moltitudine, come è detto). Questa cecità è eroica,
34 2, 4, 36 | massime in questo stato detto speculator de fantasmi dal~
35 2, 4, 41 | ritratte, perché non ho detto il contrario; ma bisogna
|