Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bellezze 7
belli 1
bellissimi 1
bello 35
beltà 13
beltade 19
belve 1
Frequenza    [«  »]
36 miei
36 sol
36 trova
35 bello
35 dell'
35 detto
35 due
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

bello

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 1, 1, 36| tutto quel che si trova di bello~e buono nell'amore. onde 2 1, 3, 4 | stesso, ma amori e brame del bello e buono con cui si procure~ 3 1, 3, 4 | intellettuale del buono e bello che~conosce, a cui vorrebbe 4 1, 3, 6 | apparir oltre come gli apparia bello. La beltà dunque del corpo 5 1, 3, 6 | l'accortezza. Però dissi bello quel fuoco che~m'accese, 6 1, 4, 16| non buono da per sé, non bello da per sé; perché non è~ 7 1, 4, 16| animo.~Sempre dunque dal bello compreso, e per conseguenza 8 1, 4, 16| misurato, e conseguentemente~bello per participazione, fa progresso 9 1, 4, 16| verso quello che è veramente bello, che~non ha margine e circonscrizione 10 1, 4, 46| 46 \ CIC.\ Desideriamo il bello e buono; ma il vedere non 11 1, 4, 46| buono; ma il vedere non è bello, né buono,~anzi più tosto 12 1, 4, 46| veggiamo non solamente il bello~e buono, ma anco il rio 13 1, 4, 46| il vedere tanto può esser~bello o buono, quanto la vista 14 1, 4, 46| la~quale è atto) non è bellobuono, come può cadere 15 1, 4, 49| apprenda poi tutto quello che è bello o buono intelligibile: la 16 1, 4, 49| apprenda poi quanto è~buono o bello sensibile. Indi aviene che 17 1, 4, 51| sotto~specie di buono o bello, allora subito nasce l'amore. 18 1, 4, 51| universale che tiene del~bello e buono) che, oltre li gradi 19 1, 4, 51| compresa specie de buono e bello, sono~altri ed altri in 20 1, 4, 52| informati de la specie del bello la~quale è conceputa nell' 21 1, 5, 39| suggetto, il quale sovente da bello si fa brutto, senza che 22 1, 5, 39| dunque apprende il più vero bello per conversione~a quello 23 1, 5, 39| corpo, e viene a formarlo bello; e questa è~l'anima che 24 1, 5, 39| superiore il quale da per sé~è bello e da per sé è buono. Questo 25 1, 5, 64| suttrae, come~sempre è tanto bello in comunicarsi per quel 26 1, 5, 90| avviene che sia più savio che bello e buono, più buono e bello 27 1, 5, 90| bello e buono, più buono e bello che~savio, più savio e buono 28 1, 5, 94| cui~infinitamente grande, bello e buono apprende quell'eccellente 29 2, 1, 11| originalmente, primitivamente è bello? che sarà de l'anima mia,~ 30 2, 1, 75| cosa~naturalmente appete il bello e buono, e però non vi bisogna 31 2, 2, 4 | mondo, fa l'uomo glorioso e bello.~Quindi dice aver sì desta 32 2, 2, 10| gli dei, e comprendere il bello e buono~che promette la 33 2, 2, 18| grassa, o fecondo spirito, o~bello ingegno, o divina intelligenza, 34 2, 3, 24| concepe la luce, il~bene, il bello, per quanto s'estende l' 35 2, 3, 27| speculativo prima si vede il bello e buono, poi la voluntà~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License