Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 19 | amministrano alla prima intelligenza, la quale è come la Diana
2 1, 1, 30 | affiso, perché l'opra d'intelligenza non è operazion di moto,
3 1, 3, 1 | che~parlino ed oprino per intelligenza superiore: e con questo
4 1, 4, 60 | intelletto, dove ha raggione d'intelligenza più che de anima;~atteso
5 1, 4, 67 | minore lume di cognizione ed~intelligenza.~
6 1, 5, 2 | significazion de~l'imprese ed intelligenza de la scrittura, tanto quella
7 1, 5, 32 | adversario che dal monte de la intelligenza scende a~frenar gli popoli
8 1, 5, 46 | è la prima ed universale~intelligenza: ma l'intelletto umano individuale
9 1, 5, 46 | definito, fermo e stabile de~l'intelligenza; la differenza de l'amor
10 1, 5, 64 | che voglia dire che la sua intelligenza particulare alla intelligenza~
11 1, 5, 64 | intelligenza particulare alla intelligenza~universale è sempre tale;
12 1, 5, 64 | volto ed~affetto verso l'intelligenza umana significata per la
13 1, 5, 64 | più vicina a noi, cossì l'intelligenza~illuminatrice de tutti noi (
14 1, 5, 64 | che dona più o meno lume d'intelligenza; or ha l'orbe oscuro, or~
15 1, 5, 65 | 65 \ CIC.\ Or applicate l'intelligenza al motto.~
16 1, 5, 67 | 67 \ CIC.\ Come questa intelligenza è significata per la luna
17 1, 5, 68 | risguardo del sole ch'è la prima~intelligenza, la quale è pura ed absoluta
18 1, 5, 81 | noi certa sacrata mente ed intelligenza, cui subministra un~proprio
19 1, 5, 88 | quanto aggrade~Di bel, d'intelligenza e maestade.~
20 1, 5, 90 | Giunone che non è la dea dell'intelligenza ed amore~ancora.~
21 1, 5, 112| matutina e vespertina; onde~l'intelligenza illuminatrice di noi, come
22 2, 1, 31 | si trova se~non dove è l'intelligenza; e non dove è ogni intelligenza,
23 2, 1, 31 | intelligenza; e non dove è ogni intelligenza, ma quella che è tra~le
24 2, 1, 54 | altre invitano a~l'alto dell'intelligenza e splendore di giustizia,
25 2, 1, 64 | del splendor della divina intelligenza e spezie della~divina bontade;
26 2, 1, 64 | indicatrici della divina bontà, intelligenza, beltade e~sapienza, secondo
27 2, 1, 65 | batteno sempre alla porta de l'intelligenza. Al fine l'amore che da~
28 2, 1, 65 | agente illuminatore~e sole d'intelligenza, ebbero facile entrata per
29 2, 2, 8 | illustrati dalla divina intelligenza, di~prender l'armi contra
30 2, 2, 18 | bello ingegno, o divina intelligenza, o mente illustre, o benedetta
31 2, 2, 20 | che~ogni cosa ha innata la intelligenza de quelle cose che appartegnono
32 2, 2, 22 | quelle con la bocca de l'intelligenza propria; ma in quella divina
33 2, 3, 25 | imprimeno nel core, cioè nell'intelligenza,~suscitano nella volontà
34 2, 3, 27 | superiore illuminatrice intelligenza da cui l'intelletto è~reso
|