Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 2 | specie di bellezza. La~quale insieme insieme viene e passa, nasce
2 Arg, 0, 2 | bellezza. La~quale insieme insieme viene e passa, nasce e muore,
3 Arg, 0, 9 | ma attende~ad altro, ed insieme insieme ama ed odia; la
4 Arg, 0, 9 | attende~ad altro, ed insieme insieme ama ed odia; la terza tra
5 Arg, 0, 9 | accade nelle medesime, viene insieme insieme a salire ed~abbassare,
6 Arg, 0, 9 | medesime, viene insieme insieme a salire ed~abbassare, a
7 Arg, 0, 19| intelligenze,~muse ed instrumenti insieme; dove il cielo, il moto
8 1, 1, 15| o a giovare e delettare insieme.~
9 1, 1, 36| quello con cui va sempre insieme, segno~del medesimo, perché
10 1, 2, 23| tal morte,~Che son di vita insieme e morte privo.~Voto di spene,
11 1, 2, 30| concorreno tutti tre modi insieme; de li quali~ciascuno e
12 1, 4, 36| de~l'attenzione ed uniti insieme gli oggetti e le potenze.~
13 1, 4, 59| alt'oggetto mi sulleve?~E insieme col mio core~E i communi
14 1, 4, 60| mantiene li pensieri in alto, insieme col~magnificato cuore se
15 1, 4, 75| cioè l'amore che ha unito insieme queste corporee~parti, ch'
16 1, 5, 48| significare che quel moto insieme insieme si fa ed è~fatto;
17 1, 5, 48| significare che quel moto insieme insieme si fa ed è~fatto; onde per
18 1, 5, 48| uno instante, séguita che insieme si~muove ed è mosso, e che
19 1, 5, 50| conseguentemente una~possessione insieme tutta e compita, insieme
20 1, 5, 50| insieme tutta e compita, insieme insieme comprende l'inverno,
21 1, 5, 50| tutta e compita, insieme insieme comprende l'inverno, la~
22 1, 5, 50| primavera, l'estade, l'autunno, insieme insieme il giorno e la notte:
23 1, 5, 50| estade, l'autunno, insieme insieme il giorno e la notte: perché
24 1, 5, 66| la vicissitudine ch'hanno insieme de ritrovarsi or l'una or~
25 2, 1, 2 | il passato, ed ambi doi insieme manco~possono appagarne
26 2, 1, 17| contrarii non possano essere insieme. E cossì proporzionalmente
27 2, 1, 18| delettazione e tristizia insieme. Di sorte che~vegna nominata
28 2, 2, 9 | essere un punto, il quale insieme sarà e sarà stato. E tra
29 2, 3, 1 | raggioni e sensi) si parlassero insieme il core e~gli occhi, l'uno
30 2, 4, 15| constanza de le parti del corpo~insieme. Poi propone a gli circonstanti
31 2, 5, 1 | ginocchia in terra, e tutti~insieme con quella diversità de
32 2, 5, 2 | che lor medesimi, tutti insieme, non posseano esplicare?
33 2, 5, 12| cantata la sua sestina, tutti, insieme ballando in ruota e sonando
|