Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dispreggio 6
disputarne 2
disquarto 1
disse 33
disseccasse 1
dissegni 2
dissegno 1
Frequenza    [«  »]
34 ora
34 proprio
34 verità
33 disse
33 insieme
33 motto
33 pur
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

disse

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 5 | come tutto essere in tutto disse il profondo Anaxagora. Ma 2 Arg, 0, 8 | dopo tal proponimento; onde disse~la Cantica: Noli mirari, 3 Arg, 0, 19 | sia effettualmente: onde disse lei, che sua medesima mano 4 1, 1, 19 | mostrò un galant'uomo,~quando disse: O fra Porro, poeta da scazzate,~ 5 1, 1, 43 | lei, non la incolpe. Onde disse il pugliese~poeta:~Che vuol 6 1, 3, 7 | fusse il Nolano, quando disse:~Oimè, che son constretto 7 1, 3, 10 | divino in verità, quando disse:~Bench'a tanti martir mi 8 1, 3, 18 | è Dio, o è in Dio, come disse Plotino: cossì come per 9 1, 3, 20 | mostra quel divino poeta, che~disse: Bramando è lassa l'alma 10 1, 3, 36 | suggetto più basso. E però disse: Da suggetto più vil dovegno 11 1, 4, 11 | peregrinando bandito. Onde disse: E non tornar~a me che non 12 1, 4, 65 | un certo Teologo (che si disse rapito sin al terzo cielo),~ 13 1, 4, 65 | invaghito da la vista di quello, disse che desiderava la dissoluzione 14 1, 4, 73 | anima di bruto, come ben disse Plotino, ed~altri platonici 15 1, 5, 49 | sapienza è mobilissima (come~disse Salomone) e che la medesima 16 1, 5, 78 | fortemente comportare ed Epicuro disse non sentire.~La qual privazion 17 1, 5, 113| la più~tranquilla vita, disse in proposito de l'amor volgare:~ 18 2, 1, 13 | scabellum pedum eius. Ed altrove disse un~divino imbasciatore: 19 2, 1, 17 | volgare e~animale, quando disse:~Fluctuat incertis erroribus 20 2, 1, 23 | promessa di quel poeta che disse:~Fortunati ambo, si quid 21 2, 1, 24 | ed infinito. onde ben disse un teologo che,~essendo 22 2, 1, 29 | Nelli publici spettacoli, disse il filosofo~morale, mediante 23 2, 1, 30 | et populus pro~uno; e che disse Epicuro ad un consorte de 24 2, 1, 33 | quel sommo bene. Per cui disse un filosofo morale, che~ 25 2, 1, 55 | fine e~perfezione, come ben disse Empedocle. Da la cui sentenza 26 2, 1, 55 | possa~inferire quel che disse il Nolano in questa ottava:~ 27 2, 1, 60 | MAR.\ Cossì è; onde ben disse il Tansillo:~Quanto più 28 2, 2, 19 | muoiono. È la unità specifica, disse Platone, non la~moltitudine 29 2, 4, 30 | a tale efficiente. Onde disse un~divino: Attenuati sunt 30 2, 4, 50 | teme de offendere. Onde disse la Cantica: Averte oculos~ 31 2, 5, 1 | attenti,~Sin al punto che disse: - O voi dolenti,~Itene 32 2, 5, 1 | madre di tenebre ed orrore,~(Disse ogn'un, fatto cieco di repente),~ 33 2, 5, 14 | ardir tanto surmonta? -~Hai, disse il dio de l'acqui, in tuo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License