Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 6 | se con molto pensiero, studio e fatica mi fusse mai~delettato
2 Arg, 0, 12 | condizion di sua fortuna, studio e stato,~con la raggione
3 Arg, 0, 13 | esprime la condizion del studio umano verso le divine~imprese,
4 Arg, 0, 14 | celebrar tal vigilanza, studio,~elezione e scopo.~
5 Arg, 0, 16 | uomini ha donato questo~studio e pensiero d'investigare,
6 Iscus, 0, 17| 17 Faranvi ossequios'il studio e l'arte.~
7 1, 2, 30 | riso e vano ogni amoroso~studio; ed in cotal modo corrono
8 1, 3, 1 | non parlano per proprio studio ed esperienza, come è manifesto,
9 1, 3, 10 | non consegua,~E 'n tanto studio l'alma si dilegua,~Basta
10 1, 3, 11 | ma per la difficultà del studio ch'il martora. Stiminlo
11 1, 3, 20 | non~consegua, E 'n tanto studio l'alma si dilegua, Basta
12 1, 4, 30 | troppo~intenta ad una opra o studio, dovien remissa e poco sollecita
13 1, 5, 59 | desio, l'attenzione, il studio, l'affezione, le quali in
14 1, 5, 93 | protestata una tanta aspirazione, studio, affetto e desio.~Percioch'
15 1, 5, 100 | aviene che l'alma con tal studio vegna~più tosto turbata
16 2, 1, 12 | è~convertita in virtuoso studio, per cui l'amante si forza
17 2, 1, 24 | si rammenta del proprio studio, e duolsi che come quella,
18 2, 1, 24 | magnificar se stesso per il studio ed ardire, che donar splendore
19 2, 1, 28 | Oimè, miei lumi, con qual studio ed arte~Tranquillar posso
20 2, 1, 38 | passa~Per là d'ond'ogni studio a l'alma viene:~Quando penso
21 2, 1, 38 | Alto pensier, pia voglia, studio intenso~De l'ingegno, del
22 2, 1, 77 | dolce nemico, Amore?~Qual studio a me ferir oltre ti muove,~
23 2, 1, 83 | prevalere,~è nulla, ed è vano il studio senza frutto; vede gli effetti
24 2, 2, 3 | grazie sante,~Ottenesti per studio e per sorte;~Ne l'amorosa
25 2, 2, 12 | messe per fine de l'umano studio.~
26 2, 2, 14 | proposito di quei che fanno studio d'involar la fama e luogo
27 2, 2, 19 | qualsivoglia fatica, tentar ogni studio, non~far caso del corpo
28 2, 2, 21 | altri ch'hanno occupato il studio a questa venazione) abbia~
29 2, 3, 27 | fastidisca, si porge come~per studio infinito, il quale sempre
30 2, 4, 30 | discorso di tempo, fatica de studio ed atto d'inquisizione per
31 2, 4, 34 | bisogna tempo, discorso,~studio e fatica, ma, come diciamo
32 2, 4, 35 | filosofi, o pur deriva dal studio de filosofie~volgari le
|