Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
splend 3
splende 11
splendente 1
splendor 32
splendore 18
splendori 1
sponda 1
Frequenza    [«  »]
32 contrario
32 maggior
32 maniera
32 splendor
32 studio
31 acqui
31 lei
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

splendor

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 1, 3, 4 | saltano e cantano circa il splendor dell'universale~Apolline; 2 1, 3, 4 | dice:~Se la farfalla al suo splendor ameno~Vola, non sa ch'è 3 1, 4, 2 | efficacia della bontade e splendor divino: le quali opre vegnon 4 1, 4, 55| occhi, ed affissigli al splendor de~l'oggetto, erano rimasi 5 1, 5, 32| fusse certa conversione al splendor de la specie intelligibile,~ 6 1, 5, 34| più efficacemente è nel splendor diffuso sugli corpi tersi 7 1, 5, 64| sempre pieno e nel medesimo splendor di bellezza. Cossì sempre 8 1, 5, 72| riceve ugual porzion del splendor solare in se stessa; e per~ 9 1, 5, 88| Saturnia piace con quel degno.~Splendor d'altezza, ch'il Tonante 10 2, 1, 7 | veder l'Egitto in tanto splendor de scienze e divinazioni,~ 11 2, 1, 7 | oscuritadi al splendore,~dal splendor alle oscuritadi. Perché 12 2, 1, 11| la quale è un raggio e splendor~della forma ed atto spirituale, 13 2, 1, 16| constante a remirar quel~splendor che lo disface, e non lo 14 2, 1, 19| fumo va quasi a oscurar il splendor di quello, dal~cui calore 15 2, 1, 20| consumando vassi,~Mentre di splendor cint'ardendo stassi,~Contrario 16 2, 1, 21| questa fenice, venendo dal splendor del~sole accesa ed abituata 17 2, 1, 28| Questa mente ch'aspira al splendor santo,~Tant'alti studi disvelar 18 2, 1, 29| Perché la mente aspira al splendor divino, fugge il consorzio 19 2, 1, 29| ingeriscono. Se aspira al~splendor alto, ritiresi quanto può 20 2, 1, 30| esser fatto megliore, per splendor che possa donar a quelli, 21 2, 1, 47| Non sia tanto rigor con splendor tale.~Se, ch'io viva, ti 22 2, 1, 49| non permetta che il suo~splendor per cui è desiderata, appaia 23 2, 1, 64| penetrata da gli raggi del splendor della divina intelligenza 24 2, 1, 64| intelligenze che riportano il splendor ricevuto dalla prima, per 25 2, 1, 78| cose, nelle quali~riluce il splendor della divina beltade, secondo 26 2, 2, 4 | lustrate da pochi. Diana, splendor di specie intelligibili, 27 2, 2, 6 | consiglio, se tutti aspireno al splendor~santo, ed abbiano altre 28 2, 2, 22| que' doi lumi del gemino splendor de divina bontà e bellezza, 29 2, 2, 22| influisce il sole ed il splendor della natura superiore,~ 30 2, 3, 12| te l'ardor immenso?~Come splendor per vetri,~Crederai forse 31 2, 3, 27| admirato e magnificato il splendor~del sole. Per quel poi ch' 32 2, 5, 1 | fêro avanti; e~vinti dal splendor di quella maestade, piegâro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License