Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buona 3
buone 1
buoni 1
buono 32
busecche 1
busto 6
cabala 1
Frequenza    [«  »]
33 pur
33 qualche
33 voglio
32 buono
32 contrario
32 maggior
32 maniera
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

buono

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 1 | femenile. Che spettacolo, o Dio buono!, più~vile ed ignobile può 2 Arg, 0, 3 | nominare, mai fui tanto savio o buono che mi potesse venir~voglia 3 Arg, 0, 15| vero:~onde ente, vero e buono son presi per medesimo significante 4 1, 1, 18| che non san far cosa di buono, ma son nati solamente per~ 5 1, 1, 36| che si trova di bello~e buono nell'amore. onde dissi 6 1, 3, 4 | amori e brame del bello e buono con cui si procure~farsi 7 1, 3, 4 | apprension intellettuale del buono e bello che~conosce, a cui 8 1, 4, 16| essere bastante per sé, non buono da per sé, non bello da 9 1, 4, 46| Desideriamo il bello e buono; ma il vedere non è bello, 10 1, 4, 46| il vedere non è bello, né buono,~anzi più tosto quello è 11 1, 4, 46| non solamente il bello~e buono, ma anco il rio e brutto. 12 1, 4, 46| tanto può esser~bello o buono, quanto la vista può esser 13 1, 4, 46| quale è atto) non è bellobuono, come può cadere in desiderio?~ 14 1, 4, 49| tutto quello che è bello o buono intelligibile: la potenza~ 15 1, 4, 49| s'apprenda poi quanto è~buono o bello sensibile. Indi 16 1, 4, 51| cosa, ma sotto~specie di buono o bello, allora subito nasce 17 1, 4, 51| universale che tiene del~bello e buono) che, oltre li gradi della 18 1, 4, 51| della compresa specie de buono e bello, sono~altri ed altri 19 1, 5, 39| sé~è bello e da per sé è buono. Questo è quell'unico e 20 1, 5, 90| sia più savio che bello e buono, più buono e bello che~savio, 21 1, 5, 90| savio che bello e buono, più buono e bello che~savio, più savio 22 1, 5, 90| bello che~savio, più savio e buono che potente, e più potente 23 1, 5, 90| potente, e più potente che buono e savio. Ma dove è~infinita 24 1, 5, 90| saprebbe essere infinitamente buono. Dove è infinita~potenza, 25 1, 5, 94| infinitamente grande, bello e buono apprende quell'eccellente 26 2, 1, 75| naturalmente appete il bello e buono, e però non vi bisogna argumentare 27 2, 1, 78| che la bellezza, non è più buono che la~bontà, non si trova 28 2, 2, 6 | tempi nostri quel tanto di buono ch'egli apporta, e~singulare 29 2, 2, 10| e comprendere il bello e buono~che promette la filosofia.~ 30 2, 3, 26| bene: come il cibo che è buono al~corpo, se non ha modo, 31 2, 3, 27| prima si vede il bello e buono, poi la voluntà~l'appetisce, 32 2, 4, 26| ama veramente il vero e buono che non sia iracondo~contra


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License