Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
primieramente 3
primiero 1
primitivamente 3
primo 29
primum 1
principal 2
principale 12
Frequenza    [«  »]
29 fanno
29 forza
29 moto
29 primo
28 affetti
28 ancora
28 divino
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

primo

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 5 | ~nessuno dubita che il primo instituto del sapiente fusse 2 Arg, 0, 7 | mi protesto che il mio primo e principale, mezzano ed~ 3 Arg, 0, 8 | dialogi de la prima parte. Nel Primo dialogo della prima~parte 4 Arg, 0, 8 | articoli, dove per ordine: nel primo si mostrano le cause e~principii 5 Arg, 0, 9 | del furioso; ed~ivi: nel primo articolo si mostrano tre 6 Arg, 0, 10 | è quanto si~esplica nel primo e secondo articolo. Nel 7 Arg, 0, 12 | de studii e fortune. Nel primo articolo~per quanto appartiene 8 Arg, 0, 13 | della seconda parte. Nel Primo dialogo della~seconda parte 9 Arg, 0, 13 | dell'eroico furioso. Ove nel primo sonetto vien descritto il 10 Arg, 0, 14 | di quello~specificato il primo motivo che domò il forte, 11 Arg, 0, 16 | de cose divine. Dove nel primo cieco, che è da natività, 12 Avvert, 0, 1| sonetti, che si trovano nel primo dialogo della seconda parte 13 1, 1, 34 | ombra e participazione. Del~primo modo non può essere più 14 1, 1, 34 | più che uno l'ultimo ed il~primo bene; del secondo modo sono 15 1, 2, 30 | altri, secondo che o il primo s'accompagna col secondo, 16 1, 3, 5 | fanno uniti e gionti al primo e sommo bene. A quel senso 17 1, 4, 1 | proprio oggetto, che è il primo vero o la verità absoluta. 18 1, 4, 1 | verità absoluta. Or nel primo~discorso apporta tutta la 19 1, 4, 43 | vedere, non s'intende del primo modo, ma del secondo; perché 20 1, 5, 3 | farremo. Or ecco qua il primo che porta un scudo distinto 21 1, 5, 69 | dependenza e che non sono il primo~atto e causa, sono composte 22 2, 1, 55 | Dio, come a sommo bene e primo vero, come~all'absoluta 23 2, 2, 19 | eterno per la~privazione. Nel primo modo è ente e vero. Vedete 24 2, 4, 2 | MIN.\ . Cominciate dal primo.~ 25 2, 4, 3 | SEV.\ Il primo di questi, benché per natura 26 2, 4, 5 | natura. Dice dunque:~Parla il primo cieco.~Felici che talvolta 27 2, 4, 8 | orbo, con cui si mostra il primo. Perché, come quello per 28 2, 4, 20 | prima, allegorizata per il primo cieco, è la natura della 29 2, 5, 3 | il primo cantava e sonava la citara


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License