Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mostrò 3
motivi 1
motivo 2
moto 29
motore 1
motti 1
motto 33
Frequenza    [«  »]
29 egli
29 fanno
29 forza
29 moto
29 primo
28 affetti
28 ancora
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

moto

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 19| insieme; dove il cielo, il moto de' mondi, l'opre della~ 2 1, 1, 30| intelligenza non è operazion di moto, ma di~quiete. E da solamente 3 1, 2, 13| variabile e consistente in~moto, mutazione e vicissitudine ( 4 1, 3, 35| come l'imaginazione nel moto e diversità; la mente sempre 5 1, 3, 35| medesimo col diverso, il moto col stato, l'inferiore col~ 6 1, 4, 16| ritrovandosi in discorso e moto in certa maniera.~Perché 7 1, 4, 18| quale non ha raggion~di moto fisico, ma di certo moto 8 1, 4, 18| moto fisico, ma di certo moto metafisico; ed il quale 9 1, 4, 62| per raggion ed ordine di moto locale, ma solamente per 10 1, 5, 48| Circuit~si referisce al moto del sole che fa per quel 11 1, 5, 48| a significare che quel moto insieme insieme si fa ed 12 1, 5, 48| esso convegna in uno il moto e la quiete.~ 13 1, 5, 50| circuisce la terra col moto diurno in vintiquattro ore, 14 1, 5, 50| vintiquattro ore, e col moto~planetare in dodeci mesi; 15 1, 5, 56| che è voltato;~cioè, il moto presente e perfetto.~ 16 1, 5, 57| significano~la circonstanza del moto e quiete tale, possiamo 17 2, 1, 38| muove in circolo; dove il moto concorre con~la quiete, 18 2, 1, 38| la quiete, atteso che nel moto orbiculare sopra il proprio 19 2, 1, 38| quiete e fermezza secondo il moto retto; over~quiete del tutto 20 2, 1, 38| over~quiete del tutto e moto, secondo le parti; e da 21 2, 1, 39| 39 Cossì come il continuo moto d'una parte suppone e mena 22 2, 1, 39| parte suppone e mena seco il moto del~tutto, di maniera che 23 2, 1, 72| questo pesce che con il moto e respirar che fanno, egurgitano~ 24 2, 2, 19| alla materia ed è sotto il moto e~generazione, è cosa sensibile 25 2, 3, 16| convertita in foco~Acquista il moto di lieve elemento,~E se 26 2, 3, 27| hanno la~sazietà come in moto ed apprensione, non come 27 2, 4, 30| non proviene con misura di moto e tempo, come accade nelle 28 2, 4, 42| il quale è in continuo moto, mutazione~ed alterazione; 29 2, 4, 43| 43 \ MIN.\ Il moto è alterità, quel che si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License