Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
simil 1
simile 21
simili 17
similitudine 28
similitudini 7
similmente 8
simmetria 2
Frequenza    [«  »]
28 faccia
28 ingegno
28 séguita
28 similitudine
28 tutta
27 abbia
27 dico
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

similitudine

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 7 | femine, non son donne, ma, in similitudine di~quelle, son nimfe, son 2 Arg, 0, 13| duodecimo è mostrato in similitudine e figura.~ 3 Arg, 0, 17| intelligenze che, secondo certa similitudine analogale,~dependono dalla 4 1, 1, 34| essenza, e l'altro ch'è in similitudine, ombra e participazione. 5 1, 3, 10| altro oggetto~corporale in similitudine, o per suggetto divino in 6 1, 3, 11| divinitade, che se altra~specie e similitudine di quella si fusse offerta.~ 7 1, 3, 15| oggetto se non in qualche similitudine; non tale qual possa esser~ 8 1, 4, 10| Appresso sotto forma d'un'altra~similitudine descrive la maniera con 9 1, 4, 26| 26 \ TANS.\ Intende una similitudine o metafora tolta da quel, 10 1, 4, 73| pitagorici; o~secondo la similitudine de gli affetti solamente, 11 1, 5, 27| Qua nella figura mostra la similitudine che ha il furioso con la 12 1, 5, 36| proporsi de conformarsi~d'una similitudine divina, divertendo la vista 13 1, 5, 64| talvolta mostra per ombra, similitudine e vestigio, tal volta più~ 14 1, 5, 76| manco~si muova: alla cui similitudine costui tien fisso il spirto, 15 2, 1, 12| bellezza in se stessa, senza similitudine, figura,~imagine e specie, 16 2, 1, 25| altri che sono ad~imagine e similitudine d'uomini, ma di quelli, 17 2, 1, 48| è detto per metafora e similitudine (come de Dio~tal volta si 18 2, 1, 56| a cose inferiori per la~similitudine che ha con la divinità, 19 2, 1, 72| terra ed in mare, e che per~similitudine di questi forse derrebe 20 2, 1, 79| torto (si dice per~certa similitudine e metafora) tenti amazzar 21 2, 2, 20| necessario) ha presente la similitudine e specie di quello, tanto 22 2, 2, 21| participativamente, e secondo~similitudine speculare nelle cose inferiori, 23 2, 3, 13| mare. Talmente per certa similitudine, se non per raggioni di 24 2, 3, 26| 26 Vedi, dunque, in certa similitudine qualmente il sommo bene 25 2, 4, 36| e dal teologo vision per similitudine speculare ed enigma; perché~ 26 2, 4, 40| luce~diffusa ne l'aere e la similitudine della cosa che in certa 27 2, 4, 40| ed oro~in sustanza, ma in similitudine; cossì l'intelletto, in 28 2, 4, 40| sono intelligenze, ma in similitudine; per cui non formalmente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License