Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ingegna 1
ingegnano 1
ingegni 5
ingegno 28
ingerirsi 1
ingerisce 1
ingeriscono 1
Frequenza    [«  »]
28 ancora
28 divino
28 faccia
28 ingegno
28 séguita
28 similitudine
28 tutta
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

ingegno

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 1 | da basso, bruto e sporco ingegno~d'essersi fatto constantemente 2 Arg, 0, 2 | costanza, destituta d'ogni ingegno, vacua d'ogni~merito, senza 3 Arg, 0, 6 | a defendere per nobile l'ingegno di quel tosco~poeta, che 4 Arg, 0, 6 | altri, che lui per non aver ingegno atto a cose~megliori, volse 5 Arg, 0, 6 | celebrar non meno il~proprio ingegno su quella matassa, con esplicar 6 Arg, 0, 7 | se gli fanno servi con~l'ingegno, e vi vegnono a cattivar 7 Arg, 0, 7 | dunque essendo il mio animo, ingegno, parere e~determinazione, 8 Arg, 0, 17 | lasciando a qualche maschio ingegno il pensiero e negocio di 9 Arg, 0, 20 | mostre ignuda ad un sì terso ingegno come il vostro; le cose~ 10 Iscus, 0, 15| 15 L'ingegno, le parole~ 11 1, 1, 5 | inchinato, cattivavano il suo ingegno, perché da libero sotto 12 1, 1, 18 | celebri per propria virtude ed ingegno, cercano di mettersi avanti 13 1, 1, 36 | di regione e tardezza d'ingegno meno apprendono, poco amano 14 1, 1, 39 | speculativo, inalza più l'ingegno~e più purifica l'intelletto, 15 1, 2, 30 | quei che son di barbaro ingegno, che non~possono né cercano 16 1, 2, 31 | quindi~derivano nell'umano ingegno, cercar, accettar, nodrire 17 1, 2, 32 | vile, bardo ed ignobile~ingegno (quantunque sotto eccellente 18 1, 3, 26 | possibile;~perché l'eroico ingegno si contenta più tosto di 19 1, 3, 26 | mostre la dignità del suo ingegno, che riuscir a~perfezione 20 1, 5, 88 | cipria dea, Minerva per l'ingegno,~E la Saturnia piace con 21 2, 1, 38 | voglia, studio intenso~De l'ingegno, del cor, de le fatiche,~ 22 2, 1, 84 | circa l'imbecillità~de l'ingegno umano, il quale, attento 23 2, 2, 4 | aura Campana, cioè quello ingegno e spirito che si mostrò~ 24 2, 2, 6 | ignorante moltitudine (al cui ingegno son più~conformi), potranno 25 2, 2, 18 | fecondo spirito, o~bello ingegno, o divina intelligenza, 26 2, 2, 21 | anima umana abbia il lume, l'ingegno e gl'instrumenti~atti alla 27 2, 5, 1 | palaggio, il quale~chiunque ave ingegno di cose umane, possea facilmente 28 2, 5, 1 | che gli dettava il diverso ingegno,~esposero gli lor voti alla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License