Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 19| che son due sorte d'acqui: inferiori,~sotto il firmamento che
2 Arg, 0, 19| vicissitudine che agguaglia l'acqui inferiori alle superiori, cangia la
3 1, 3, 32| la conversione alle cose inferiori, si son~trabalsate sotto
4 1, 3, 33| superiori s'inchinano all'inferiori, e per propria~eccellenza
5 1, 3, 33| eccellenza e felicitade le cose inferiori s'inalzano alle superiori.
6 1, 3, 35| imaginazion l'abbassa alle cose inferiori; la mente le mantiene nel
7 1, 3, 36| di quelli verso le cose inferiori, s'investisce~de diverse
8 1, 4, 2 | de l'acqui superiori ed inferiori, che son sotto e sopra il~
9 1, 4, 62| terra ed è gionto a cose inferiori ed oscure, che illustra,
10 1, 4, 62| superiori ed inchine a cose inferiori. E ciò puoi vedere non~accadere
11 1, 4, 64| cosa che consta di~potenze inferiori solamente, e da cui la mente
12 1, 4, 66| procede a l'odio de cose inferiori; come quasi dimostra dicendo:~
13 1, 4, 70| de potenze superiori ed inferiori, con le superiori versa
14 1, 4, 70| circa~la divinitade, con l'inferiori circa la mole la qual vien
15 1, 4, 75| scala de cose~superiori ed inferiori procede l'affetto de l'amore,
16 1, 5, 32| volta le potenze de l'anima inferiori, come un gagliardo e nemico~
17 1, 5, 32| contemplazione, mentre da gli gradi inferiori si converte~a gli gradi
18 1, 5, 36| commune alle specie uguali ed inferiori; secondo è l'applicarsi~
19 1, 5, 64| emisfero: benché alle potenze inferiori e secondo gl'influssi de
20 1, 5, 64| come~lacerato dalle potenze inferiori) sempre vede il suo oggetto
21 1, 5, 70| è oscura per le potenze~inferiori, onde è occupata al governo
22 2, 1, 39| resulta~necessariamente nell'inferiori, e dal poggiar d'una potenza
23 2, 1, 42| anima ripose da gli atti inferiori, ma, ed oltre, lascie il
24 2, 1, 56| la sua perfezione a cose inferiori per la~similitudine che
25 2, 1, 72| tempo di scampo gli animali inferiori;~di sorte che non procedeno
26 2, 2, 6 | maggiori e minori, superiori ed inferiori,~illustri ed oscure, degne
27 2, 2, 21| similitudine speculare nelle cose inferiori, e queste in quelle secondo
|