Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 2 | tragicomedia? che atto, dico, degno più di compassione
2 Arg, 0, 4 | le donne: per tal causa dico, e per~tanto, per quanto
3 Arg, 0, 6 | un cervello umano: tanto, dico, son lontano da quella~vanissima,
4 Arg, 0, 18| natura. Ed io per mia fede dico e confermo per convenientissimo,
5 Arg, 0, 18| di questo~mio progresso, dico che da qua si prende la
6 1, 1, 19| quanto a lungo~digredire, dico che sono e possono essere
7 1, 2, 2 | senza qualch'amaro; anzi dico e noto di più, che se~non
8 1, 2, 16| affetti contrarii?~perché, dico, intendi come due virtudi,
9 1, 2, 19| 19 \ TANS.\ Anzi dico che son una e medesima virtude;
10 1, 3, 33| minor bene. (Minor bene dico, per quanto appartiene a~
11 1, 4, 48| né d'intelletto?~Come, dico, può esser desiderato almanco
12 1, 4, 49| che~non è conosciuta; ma dico che sta pur rato e fermo
13 1, 4, 66| senza il core: non bisogna, dico, che io faccia doi fiumi
14 1, 4, 70| quanto significa l'universo, dico che quello, per essere infinito
15 1, 4, 70| del sole, luna ed altri,~dico che tal anima non ascende
16 1, 4, 75| aspirar in alto? Quando, dico, mi~confortarà a pieno,
17 1, 5, 68| di potenza, per quanto, dico, che hanno la luce~materialmente,
18 1, 5, 68| participazione, ricevendola da altro; dico, non essendo~luci per sé
19 1, 5, 78| virtude~intiera; ma questo che dico fortemente comportare ed
20 1, 5, 81| lei. In tutti gli amanti: dico, è questo fabro Vulcano,
21 1, 5, 82| 82 Dico bene o malamente affetto
22 2, 1, 23| consegliero d'Augusto. Quello, dico, che l'ha fatto illustrissimo,
23 2, 1, 29| commune opinione: non solo, dico, e tanto s'allontana dalla~
24 2, 2, 15| detta Diana: quel giogo,~dico, senza il quale l'anima
25 2, 2, 22| piene di mosche. Rarissimi, dico, son gli Atteoni~alli quali
26 2, 3, 31| subalternata natura; non dico quello che dalla~divinità
27 2, 5, 2 | sommo bene in terra? Come, dico, volete~ch'io possa esprimere
|