Parte, Capitolo, Paragrafo
1 1, 1, 18 | virtù di quel testo. Onde par che vogliano~conchiudere
2 1, 1, 47 | 47 \ CIC.\ Molto mi par che questo il Nolano lo
3 1, 1, 47 | Perché ratto ti cangi, ei par fugace;~Per esser orbo tu,
4 1, 1, 48 | l'indice de l'amore, gli par la cosa unica, principale
5 1, 1, 50 | oggetto~è l'imperio suo, e non par altro che l'imperio de l'
6 1, 2, 32 | come dicono, la~razza: e mi par cosa da porco o da cavallo
7 1, 3, 21 | 21 \ CIC.\ Mi par che gli peripatetici (come
8 1, 4, 17 | Questa prosecuzione mi par vana.~
9 1, 4, 57 | fantastico pensiero? Vi par cosa naturale che non vivano
10 1, 5, 29 | 29 \ TANS.\ Perché gli par degno d'apportar raggione
11 1, 5, 64 | 64 Mi par che voglia dire che la sua
12 1, 5, 71 | 71 \ CIC.\ E mi par, che a quel ch'ora è detto
13 1, 5, 83 | 83 \ CIC.\ A questo mi par che si riferisca quel che
14 1, 5, 108| Novae partae Aeoliae, perché par si~possa credere che tutti
15 1, 5, 117| 117 \ TANS.\ Mi par che voglia dire che l'amor
16 1, 5, 128| accordano molto bene. Però mi par tempo di procedere a l'altro.~
17 1, 5, 129| itidem, non idem. Questo mi~par più presto enigma che altro;
18 1, 5, 129| freddo e caldo.~Ma questo mi par che richieda più lunga e
19 2, 1, 29 | s'appiglie a quel che gli par megliore.~
20 2, 1, 38 | fondo.~E questo tutto mi par che comodamente viene a
21 2, 1, 45 | MAR.\ Con questa dunque mi par ch'abbia gran concatenazione
22 2, 1, 55 | Empedocle. Da la cui sentenza mi par che si possa~inferire quel
23 2, 1, 67 | 67 \ CES.\ Non mi par che rimagna cosa da considerar
24 2, 1, 74 | fidele; e,~per finirla, mi par che l'amor sia tutto e faccia
25 2, 3, 5 | bel sol rinasce e muore?~A par de l'Anfitrite il doppio
26 2, 4, 24 | 24 \ MIN.\ Questa non mi par ch'abbia luogo nell'amor
|