Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 4 | non~hanno altra virtù che naturale, cioè di quella bellezza,
2 Arg, 0, 5 | profano per usurpar in mio naturale e~fisico discorso titoli
3 Arg, 0, 6 | arrossir il volto, d'amarla sul naturale di~quell'istante del fiore
4 Arg, 0, 7 | onesta che voglia per nostro naturale e veridico discorso contristarsi
5 Arg, 0, 8 | Nel quinto s'ispiega una naturale contemplazione in cui~si
6 Arg, 0, 15 | appetito in potenza ed atto naturale~chiamano cognizione; onde
7 Arg, 0, 18 | parlano~secondo la raggion naturale tra' pochi, buoni e sapienti.
8 Arg, 0, 19 | altro flusso che~ordinario naturale. Ivi son le Ninfe, cioè
9 1, 1, 48 | spirito, cioè l'affetto naturale, ha~refrigerio, per esser
10 1, 3, 1 | interno stimolo e fervor naturale, suscitato dall'amor~della
11 1, 4, 18 | non, atteso che non è cosa naturale né conveniente che~l'infinito
12 1, 4, 18 | infinito; ma è conveniente e naturale che l'infinito, per essere
13 1, 4, 57 | fantastico pensiero? Vi par cosa naturale che non vivano animale-
14 1, 5, 44 | de medesima o simil forma naturale. Appresso, la fenice al
15 1, 5, 82 | di ricovrar la bellezza naturale, studia purgarsi, sanarsi,
16 1, 5, 112| ne gli frutti de l'amor naturale, la condizion de gli quali
17 2, 1, 7 | questo comporta l'ordine naturale; oltre il~qual ordine, se
18 2, 1, 7 | raggiono con altro spirito che naturale.~
19 2, 1, 56 | lontana dal suo albergo più naturale, dove le sue forze son~più
20 2, 1, 61 | s'avvicina al suo luogo~naturale, tanto con maggior impeto
21 2, 2, 20 | ha~certa mente e memoria naturale del suo cibo, e sempre (
22 2, 3, 21 | queste sentenze, la filosofia naturale ed etica~che vi sta occolta,
23 2, 4, 21 | Perché nessun desiderio naturale è vano, possiamo certificarci
24 2, 4, 22 | nessuna potenza ed appulso naturale è senza gran~raggione, anzi
25 2, 4, 30 | che s'acquistano per lume naturale, le quali, discorrendo~da
26 2, 4, 48 | alterati~e privi dal suo naturale, per quel che dal core è
|