Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 13 | seminario delle maniere e raggioni del stato~dell'eroico furioso.
2 Arg, 0, 16 | alcunamente ispiegate le nove raggioni~della inabilità, improporzionalità
3 Arg, 0, 16 | significata la raggion de le~raggioni, la quale è l'occolto giudicio
4 Arg, 0, 18 | sole, ma secondo~le diverse raggioni delle diverse misure ed
5 Arg, 0, 19 | infinito atto, secondo le raggioni e modi esplicati da noi
6 Arg, 0, 20 | presentano, perché l'Italiano raggioni~con chi l'intende; gli versi
7 1, 4, 38 | TANS.\ Sguardi son le raggioni con le quali l'oggetto (
8 1, 4, 38 | presente; accenti son le raggioni con le quali ci inspira
9 1, 4, 41 | per donargli saggio delle raggioni e stato del suo~core.~
10 1, 4, 59 | 59 Con queste e simili raggioni l'anima, prendendo la causa
11 1, 5, 89 | differenza è lo aver queste raggioni non per~essenza e primitivamente,
12 1, 5, 112| Gli rai del sole son le~raggioni con le quali la divina beltade
13 2, 1, 41 | pensier, miei desii e mie raggioni,~Chi le rende sì 'ncerti,
14 2, 1, 43 | ardenti, ed ascolte le sue~raggioni che rende sì casse?~
15 2, 1, 44 | desii ardenti ed appagati, e raggioni exaudite e casse, secondo
16 2, 1, 78 | quali l'un e l'altro, per le~raggioni de potenzia ed atto, de
17 2, 2, 21 | frondose piante, dove con le raggioni più degne~ed eccellenti
18 2, 2, 21 | mostrano il suo progresso, raggioni, modi~ed operazioni in certo
19 2, 2, 21 | occolta secondo tutte le raggioni, benché procedessero sempre~
20 2, 2, 22 | de tutte specie, de~tutte raggioni, che è la monade, vera essenza
21 2, 3, 1 | animali e sustanze de distinte raggioni e sensi) si parlassero insieme
22 2, 3, 2 | Dite, se vi ricordate, le raggioni e le paroli.~
23 2, 3, 13 | similitudine, se non per raggioni di medesimo~geno, si può
24 2, 3, 21 | infinite, o~secondo gli modi e raggioni di quelle, nella qual maniera,
25 2, 4, 36 | figure, similitudini ed altre~raggioni che gli peripatetici comprendono
|