Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 3 | non so se posso dir) se fusse con essi la morte~istessa,
2 Arg, 0, 5 | primo instituto del sapiente fusse più tosto di figurar~cose
3 Arg, 0, 5 | meglio~dechiarar che lui, se fusse presente; cossì questi Cantici
4 Arg, 0, 6 | pensiero, studio e fatica mi fusse mai~delettato o delettasse
5 1, 2, 2 | noto di più, che se~non fusse l'amaro nelle cose, non
6 1, 3, 7 | qual~disposizion credo che fusse il Nolano, quando disse:~
7 1, 3, 11 | la quale ottenerebbe se~fusse gionto a quel termine al
8 1, 3, 11 | similitudine di quella si fusse offerta.~
9 1, 5, 18 | sareste in essere se non fusse l'imaginazione ed il pensiero
10 1, 5, 18 | non sarrei in vita, se non fusse il refrigerio e conforto
11 1, 5, 32 | perderiansi a~fatto, se non fusse certa conversione al splendor
12 1, 5, 48 | mai arrei compresa, se non~fusse che l'ho intesa dal medesimo
13 1, 5, 54 | solo a fin che l'anima non fusse senza~corpo.~
14 1, 5, 104| TANS.\ Sarrebe vana, se fusse circa atto finito, dove
15 1, 5, 125| 125 \ TANS.\ Perché se non fusse l'instante, non sarrebe
16 2, 1, 24 | possuto dire Omero, se si gli fusse presentato avanti Achille
17 2, 2, 21 | volessero che~sotto quella fusse occolta secondo tutte le
18 2, 3, 21 | cossì, se l'uno e~l'altro fusse finito, atteso che non si
19 2, 3, 21 | sarebbe cossì, se l'uno fusse finito e l'altro infinito;
20 2, 3, 23 | sarrebe se questo infinito fusse per privazion negativa o~
21 2, 4, 5 | gran lamenti:~Perché, che fusse torva la natura~Più a voi
22 2, 5, 1 | trovando porta che fermata gli fusse, o~portinaio che gli dimandasse
23 2, 5, 1 | che puoi dire che Apolline~fusse stato ritrovato da Fetonte,
24 2, 5, 2 | ch'io vi referisca quanto fusse e quale l'applauso de le~
25 2, 5, 16 | gionto; perché qualunque fusse la mia beltade, è~stata
|