Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 13| sveglia; nell'undecimo la moltitudine~delle specie ed idee particolari
2 Arg, 0, 16| l'unità che ne fura alla moltitudine. Nel quinto,~che sempre
3 Arg, 0, 18| divolgata a gli occhi della moltitudine;~la quale se a gran pena
4 1, 3, 1 | superiore: e con questo la moltitudine de gli~uomini in tali degnamente
5 1, 3, 29| sciocca ed ignobilissima~moltitudine; essendo che quei che profittano
6 1, 3, 35| cui concorre l'uno con la~moltitudine, il medesimo col diverso,
7 1, 5, 6 | dal petto la grandezza e moltitudine de suspiri a l'aria capacissimo:
8 2, 1, 30| uno idoneo che de l'inetta moltitudine. Né~stimarà d'aver acquistato
9 2, 1, 31| prima lascia la cura della~moltitudine, considerando che quella
10 2, 1, 33| primeramente~de ritrarsi dalla moltitudine in se stesso. Appresso deve
11 2, 1, 53| incertum. E certo significa la moltitudine, numero e volgo delle~potenze
12 2, 1, 78| sentimento di quelli. Qua la moltitudine de strali che hanno ferito
13 2, 1, 79| exempto ed abstratto dalla moltitudine.~
14 2, 2, 4 | cioè~da parti rimosse dalla moltitudine, dalla conversazione, dal
15 2, 2, 4 | belle ninfe, cioè tra la moltitudine d'altre specie,~forme ed
16 2, 2, 6 | fede del volgo e sciocca moltitudine, che~viene più incaminata
17 2, 2, 6 | col favore della ignorante moltitudine (al cui ingegno son più~
18 2, 2, 19| specifica, disse Platone, non la~moltitudine numerale che comporta la
19 2, 2, 21| diligenza e~cura, accioché dalla moltitudine e varietà de cacciatori (
20 2, 2, 21| modo; perché in numero de moltitudine, numero de misure e~numero
21 2, 2, 22| facendolo morto al volgo, alla moltitudine,~sciolto dalli nodi de perturbati
22 2, 4, 26| non sia iracondo~contra la moltitudine: come nessuno volgarmente
23 2, 4, 35| volgari le quali son dalla moltitudine tanto più stimate vere quanto
24 2, 4, 35| non~può venir in uso alla moltitudine, come è detto). Questa cecità
|