Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 4 | rinversato, come non siedeno in cielo a bever~nettare e gustar
2 Arg, 0, 19| instrumenti insieme; dove il cielo, il moto de' mondi, l'opre
3 1, 1, 21| color che son favoriti dal cielo, gli più gran mali~si converteno
4 1, 1, 43| ha porgiuta la raggion o cielo?~
5 1, 1, 49| piace ed apremi le porte del cielo, perché~gradite sieno le
6 1, 2, 1 | in sasso;~Poggi'altr'al cielo, s'io mi ripogno al basso;~
7 1, 2, 27| esser porte che~guidano al cielo, overamente a l'inferno.
8 1, 4, 11| qual per mercé e~favor del cielo è potente di trasformarlo
9 1, 4, 65| disse rapito sin al terzo cielo),~invaghito da la vista
10 1, 5, 16| occhi rivoltati~verso il cielo a certi edificii de stanze,
11 1, 5, 92| verso~gli quattro angoli del cielo; e son quattro venti in
12 2, 1, 21| vien ella poi ad inviar al cielo~quel fumo che oscura quello
13 2, 1, 22| che comunmente montasse al cielo il~sacrificatore, la vittima
14 2, 1, 23| andar gli uni e gli altri al cielo, sen~vanno giontamente alle
15 2, 1, 32| guardar~sempre alle stelle? al cielo empireo? sopra il cristallino?~
16 2, 1, 33| massime aprir gli occhi al cielo, alzar alto le mani, menar
17 2, 1, 48| non asserena il turbato cielo de la mente umana, per toglier
18 2, 1, 53| con due ali s'appiglia al cielo; ma non so come e quanto
19 2, 1, 72| che ha domino supremo in cielo, in terra ed in mare, e
20 2, 1, 73| astuzia in mare, in terra, in~cielo viene costui a come tiranneggiar
21 2, 5, 1 | paroli: - Oh se piacesse al cielo che a~questi tempi ne si
22 2, 5, 1 | entrati sotto quel temperato cielo de~l'isola Britannica, gionti
23 2, 5, 5 | reste~Che ringraziar il cielo,~Ch'oppose a gli occhi il
24 2, 5, 16| Or io, se per grazia del cielo ottenni d'esser bella, maggior~
|