Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 16 | luce, si mostra quella che procede dalla chiarezza de l'oggetto
2 1, 1, 26 | da uno affetto del core procede l'odio ed amore di doi~contrarii,
3 1, 4, 15 | 15 \ CIC.\ Onde procede, o Tansillo, che l'animo
4 1, 4, 15 | appaga del~suo tormento? onde procede quel sprone ch'il stimola
5 1, 4, 43 | TANS.\ Ti dirò. Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligibile
6 1, 4, 44 | causa del male o bene che procede dal vedere, onde avviene
7 1, 4, 52 | 52 \ CIC.\ Onde procede che dopo che siamo informati
8 1, 4, 62 | cioè a la stella da cui procede, ha~principio, è diffuso
9 1, 4, 66 | disamore e~rincrescimento procede a l'odio de cose inferiori;
10 1, 4, 75 | cose~superiori ed inferiori procede l'affetto de l'amore, come
11 1, 4, 75 | l'intelletto o~sentimento procede da questi oggetti intelligibili
12 1, 5, 112| afflizione: quella~almeno che procede da l'apprension di non piena
13 2, 1, 33 | e tenor della vita, che procede~dalla scienza, ed è regolato
14 2, 1, 51 | quella morte de amanti che procede da somma gioia, chiamata~
15 2, 1, 55 | 55 L'ascenso procede nell'anima dalla facultà
16 2, 1, 56 | non sempre oltre ed oltre procede alla verità incomprensibile.
17 2, 1, 56 | materiali potenze. Là onde procede che l'affetto intiero del
18 2, 2, 22 | monade che è la divinitade, procede~questa monade che è la natura,
19 2, 4, 23 | figurata per il secondo cieco, procede da.qualche perturbata~affezione,
20 2, 4, 30 | figurata nel terzo cieco, procede da che la divina verità,
21 2, 4, 36 | significata nel quinto, procede dalla improporzionalità
22 2, 4, 38 | circa la difficultà che procede~dalla vista reflessiva,
23 2, 4, 40 | cosa che in certa maniera procede da~quel che è visto a quel
|