Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Iscus, 0, 16| 16 E 'l mio (qualunque sia) vergar
2 1, 1, 23 | luogo e forma di Parnaso ho 'l core,~Dove per scampo mio
3 1, 1, 28 | dona bando dal suo campo e 'l sdegna:~Cossì l'alma i dissegni
4 1, 1, 35 | S'il rimedio m'è noia, e 'l mal diletto?~Occhi, del
5 1, 1, 47 | eterno;~Fa scorger quanto ha 'l ciel, terra ed inferno,~
6 1, 2, 23 | lezion contraria il sprone e 'l morso.~
7 1, 3, 5 | ardo e non mi sfaccio,~E 'l nodo è tal ch'il mondo meco
8 1, 3, 5 | lume che m'infiamma,~E 'l laccio ordito di sì ricco
9 1, 4, 1 | alabastro ed oro fino~Vedde; e 'l gran cacciator dovenne caccia.~
10 1, 4, 58 | dar il secondo bene~A chi 'l primiero don caro non tiene.~
11 1, 4, 74 | bellezze conte, conte,~E 'l tenace dolor conforte forte~
12 1, 5, 5 | accolgon l'aure avare;~E 'l vampo che dal cor mi si
13 1, 5, 52 | delineati doi circoli: l'un che 'l comprenda, per significar~
14 1, 5, 88 | d'ognuno;~L'altra, ch'ha 'l capo giovial per padre,~
15 1, 5, 131 | chiedi al villan, odia 'l tuo dente;~Fortuna invochi,
16 2, 1, 20 | ch'aggrandir vorrebbe, e 'l rend'umile.~
17 2, 1, 55 | principio i discorrenti lumi;~E 'l ch'è di terra, a terra si
18 2, 1, 65 | forte vi si tenne,~Piantò 'l trofeo di me là d'onde vale~
19 2, 1, 68 | il famelico impasto.~E 'l ceto, quando assalir vuol
20 2, 3, 4 | sia cattivo~d'una man che 'l dispreggia e non lo vuole?
21 2, 3, 5 | Ché il natìo passa, e 'l violento dura.~
22 2, 4, 17 | piaga, incendio e nodo~Ho 'l senso in ogni tempo, loco
|