Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 8 | per vittoria de l'uno~de' contrarii o per armonia e contemperamento
2 Arg, 0, 9 | contrarietà ch'è come di doi contrarii appulsi in generale; alli
3 1, 1, 26 | procede l'odio ed amore di doi~contrarii, come ave sotto due teste
4 1, 1, 29 | di quelle, che sono gli contrarii pensieri, de quali altri~
5 1, 2, 2 | tutte le cose constano de contrarii; da onde avviene,~che gli
6 1, 2, 16 | qualitadi dove son doi affetti contrarii?~perché, dico, intendi come
7 1, 2, 17 | TANS.\ Perché ambi doi li contrarii in eccesso (cioè per quanto
8 1, 2, 19 | nulla è nel mezzo,~dove gli contrarii convegnono e son uno ed
9 1, 2, 21 | guerra ch'essercita con li contrarii esterni.~
10 1, 2, 23 | arrivo:~Talché suggetto a doi contrarii eterno,~Bandito son dal
11 1, 2, 26 | e là dove convegnono gli contrarii, consta la~composizione
12 1, 3, 7 | a l'alma non cale,~Ch'a contrarii consigli unqua ritenti;~
13 1, 5, 44 | significar che gli fati siano contrarii o al fanciullo, o a la Fenice,
14 1, 5, 83 | anima travagliata da gli~contrarii affetti.~
15 1, 5, 127| inplicati questi doi sensi contrarii, il motto~sarrebe una baia.
16 1, 5, 129| con~diversi instrumenti o contrarii principii, mostrandosi medesimo
17 2, 1, 1 | per gli oppositi mezzi e contrarii si ritorna al~medesimo:
18 2, 1, 17 | suggetto, quantunque gli~contrarii non possano essere insieme.
19 2, 1, 18 | pacifico principio, ma tutto da contrarii principii per~vittoria e
20 2, 3, 13 | circa la coincidenza de contrarii, de la quale ho~studiato
21 2, 3, 13 | comunmente~si suppone, che gli contrarii nel medesimo geno son distantissimi,
22 2, 3, 21 | doi ugualmente vigorosi~contrarii si ritegnono, si supprimeno;
|