Parte, Capitolo, Paragrafo
1 1, 3, 28| Quanto più sott'il piè l'aria mi scorgo,~Più le veloci
2 1, 3, 28| La voce del mio cor per l'aria sento:~ Ove mi porti, temerario?
3 1, 5, 4 | vapore, soffiando svapora in aria. Qua vien significato il
4 1, 5, 4 | ventosi suspiri~accender l'aria.~
5 1, 5, 5 | ardor mio~A l'acqua, a l'aria, al fuoco rendo il fio.~
6 1, 5, 5 | il fio.~Accogli' acqua, aria, foco~Qualche parte di me;
7 1, 5, 6 | moltitudine de suspiri a l'aria capacissimo: ed~il vampo
8 1, 5, 6 | debil fiamma nel camino de~l'aria s'intepidisce, infuma e
9 1, 5, 18| pensiero edifica castegli in aria; e tra l'altre cose~una
10 1, 5, 20| e scampo,~Tal formo a l'aria castel de mio foco:~S'il
11 1, 5, 71| che gli rami spandi~A l'aria, e fermi le radici 'n terra;~
12 2, 1, 58| terra, vien ad aver più aria sotto che lo sustenta, e
13 2, 1, 58| senza fatica de~divider l'aria, non può tornar al basso,
14 2, 1, 58| più facil sia~divider l'aria profondo verso la terra,
15 2, 1, 60| Quanto più sott'il piè l'aria mi scorgo,~Più le veloci
16 2, 1, 69| elementi: la terra,~l'acqua, l'aria. Tre son gli geni de quelli:
17 2, 1, 69| definiti dalla natura: ne l'aria l'aquila,~ne la terra il
18 2, 3, 13| secondo altra raggione, è nell'aria tramezzante, altra nel senso
19 2, 3, 16| Non t'aprendo per noi e l'aria il passo?~Favilla non si
20 2, 3, 16| non si scorge~Uscir a l'aria aperto da quel busto,~Né
21 2, 4, 41| acqui più e meno turbide, o aria nimboso e nebbioso; il quale
22 2, 4, 41| concesso de mirar per l'aria puro,~lucido e terso. Il
|