Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 16| raggion talvolta la sua vista~è figurata per l'aspetto
2 Arg, 0, 19| intendeno illuminati da la vista de l'oggetto, in cui concorre
3 1, 3, 24| estende l'orizonte~della vista sua.~
4 1, 4, 43| potenza visiva, cioè la~vista, che è l'intelletto, overamente
5 1, 4, 46| bello o buono, quanto la vista può esser bianco o nero:
6 1, 4, 46| bianco o nero: se dunque la vista (la~quale è atto) non è
7 1, 4, 51| de suoi pensieri. Qua la vista~suole promuovere l'affetto
8 1, 4, 52| desideriamo di pascere la vista esteriore?~
9 1, 4, 53| considerare; perché come la~vista si referisce alle cose visibili,
10 1, 4, 65| cielo),~invaghito da la vista di quello, disse che desiderava
11 1, 5, 22| travagliato spirito de lui; a la vista del quale fia necessario
12 1, 5, 31| s'agguaglia,~Fatto a la vista de gli miei pensieri,~Ch'
13 1, 5, 36| similitudine divina, divertendo la vista da cose che sono infra la
14 2, 1, 35| che gli tien abbagliata la~vista. Ma con ciò non sia servo,
15 2, 1, 75| che opra massime per~la vista, la quale è spiritualissimo
16 2, 1, 75| a l'appetibile, come la vista al visibile.~
17 2, 4, 7 | altrimente si gli è stemprata la vista e~smorzatosegli il lume
18 2, 4, 8 | il~simile del senso de la vista a quello ch'aviene al senso
19 2, 4, 16| seguente che ha perduta la vista da l'intenso vampo che~procedendo
20 2, 4, 38| difficultà che procede~dalla vista reflessiva, ma da quella
21 2, 5, 2 | che credono sognare, ed in~vista di quelli che non credeno
|