Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 5 | a questo libro un titolo simile a quello di Salomone, il
2 Arg, 0, 6 | manca, che vorrei parer simile a certi poeti e versificanti
3 Arg, 0, 6 | spendere più amore in cosa~simile che io abbia speso al passato
4 1, 1, 11| dell'omerica poesia~o altra simile in particolare, e son per
5 1, 2, 31| nodrire e conservar un simile~amore; ma si deve ancora
6 1, 2, 32| fui più fascinato da cosa simile, che potesse al presente
7 1, 4, 64| uomini si può vedere il simile, secondo che~altri son più
8 1, 5, 98| per il~medesimo; ma come simile per il simile.~
9 1, 5, 98| medesimo; ma come simile per il simile.~
10 2, 1, 1 | eccessive mutazioni dal simile al dissimile, dal contrario
11 2, 1, 2 | statua che sopra un busto simile a tutti tre~puosero tre
12 2, 1, 19| la nota che dice: Neque simile, nec par.~
13 2, 1, 29| stesso, di sorte che non sia simile a molti, perché son molti;
14 2, 1, 33| oro ed argento che faccia simile a Dio, perché non fa tesori~
15 2, 1, 53| considerar il seguente dissegno simile a~questi prossimi avanti
16 2, 1, 69| aperto atto di magnanimità, o~simile alla magnanimità. Percioché
17 2, 2, 22| nella sua genitura che gli è~simile, che è la sua imagine: perché
18 2, 4, 8 | innanzi il quarto cieco per simile, ma non già per medesima
19 2, 4, 8 | l'ha occecato. E dice il~simile del senso de la vista a
20 2, 4, 37| conosce aver persa, un~spirito simile o meglior di quel di Platone
21 2, 5, 1 | cosa~più de voi bella, o simile almeno; con ciò che scuoprir
|