Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 17 | distinte in nove ordini per la perfezione~del numero che domina nell'
2 1, 1, 30 | constituisce l'ultimo fine di perfezione. Arde per un sol fuoco,
3 1, 3, 19 | infinito in intenzione, in perfezione, in essenza ed in~qualsivoglia
4 1, 3, 21 | l'uomo consistere nella perfezione~per le scienze.speculative.~
5 1, 3, 22 | desiderar né ottener maggior perfezione che quella in~cui siamo
6 1, 3, 23 | 23 \ CIC.\ Ma che perfezione o satisfazione può trovar
7 1, 3, 26 | suo ingegno, che riuscir a~perfezione in cose men nobili e basse.~
8 1, 3, 33 | circolo per cui, per l'altrui perfezione~e soccorso, le cose superiori
9 1, 4, 18 | circuendo per gli gradi della perfezione, per giongere a quel~centro
10 1, 5, 36 | che sono infra la propria~perfezione, e commune alle specie uguali
11 1, 5, 59 | Aquario, per significare la~perfezione, stato e fervor di quelle
12 1, 5, 74 | virtù, né pregiudica alla perfezione della~constanza, ma più
13 1, 5, 74 | tosto aggionge a quella perfezione che intendeno gli volgari:~
14 1, 5, 90 | divina~essenza comprende la perfezione de tutte l'altre specie
15 1, 5, 104| infinita potenza è~positiva perfezione.~
16 2, 1, 48 | attitudine, senza compimento di perfezione ed atto, il qual aspetta
17 2, 1, 55 | progressivamente verso il suo fine e~perfezione, come ben disse Empedocle.
18 2, 1, 56 | ed a comunicar de la sua perfezione a cose inferiori per la~
19 2, 1, 66 | termine del cominciamento e perfezione della~vittoria; singulari
20 2, 3, 24 | la quale è circa~l'atto e perfezione, come infinita è la luce,
21 2, 3, 27 | anima la quale è sua vita e perfezione; e l'anima è come morta
|