Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 6 | l'ingegno di quel tosco~poeta, che si mostrò tanto spasimare
2 Arg, 0, 17 | significata~dal pitagorico poeta, dove dice: Has omnes, ubi
3 Arg, 0, 20 | censura e protezion d'un poeta; la~filosofia si mostre
4 1, 1, 10 | a gran pena passano per poeta~Omero, riponendo Vergilio,
5 1, 1, 11 | per mostrar tal volta un poeta eroico tal~qual fu Omero,
6 1, 1, 12 | Omero nel suo geno non fu poeta che pendesse da regole,~
7 1, 1, 12 | raccolte da colui che non era poeta di sorte alcuna, ma~che
8 1, 1, 12 | volesse doventar non un altro poeta, ma un come~Omero, non di
9 1, 1, 19 | quando disse: O fra Porro, poeta da scazzate,~Ch'a Milano
10 1, 1, 20 | destinatemi immortale, fatemi poeta, rendetemi illustre,~mentre
11 1, 1, 23 | Com'ha piaciuto al ciel poeta nacqui.~Or non alcun de
12 1, 1, 43 | Onde disse il pugliese~poeta:~Che vuol dir, Mecenate,
13 1, 2, 4 | manifesta~quel pitagorico Poeta, quando dice: Hinc metuunt
14 1, 2, 31 | intendo il conseglio del poeta~ferrarese:~Chi mette il
15 1, 3, 20 | come ben mostra quel divino poeta, che~disse: Bramando è lassa
16 1, 5, 112| esprimere, che come fe' il poeta Epicureo:~Ex hominis vero
17 2, 1, 17 | come dechiarò l'Epicureo poeta nel cupidinesco volgare
18 2, 1, 23 | execuzion della promessa di quel poeta che disse:~Fortunati ambo,
19 2, 1, 73 | Come vedete, questo tragico poeta lo chiama furtivo fuoco,
20 2, 2, 7 | Pelignus, puto, dixerat poeta;~Sed non dixerat omnibus
|