Parte, Capitolo, Paragrafo
1 1, 2, 5 | trova, e non ha~rimorso o cura di quel ch'è o può essere,
2 1, 2, 21| timore; sfavilla dal core per~cura d'altrui, e per compassion
3 1, 2, 26| nome di Pastore, che alla cura del gregge o~armento de
4 1, 2, 31| si deve ancora aver gran cura di non abbattersi ad ubligarsi
5 1, 3, 15| maggiore,~lasciata ogni cura e pensiero di esse, tutto
6 1, 4, 13| viva ne~l'oggetto:~Abbiate cura, o furiosi, al core;~Ché
7 1, 4, 56| affetti, intenti verso la cura del pane immateriale e divino?
8 1, 4, 57| ubligati di rimanere alla~cura di casa, ed altri possono
9 1, 4, 59| richiamar gli pensieri alla cura del corpo. Ma quelli, benché~
10 1, 4, 68| ascenso e descenso per la cura ch'ha di sé e de la materia;
11 1, 5, 78| tutto è stato absorto dalla~cura della virtude, vero bene
12 1, 5, 84| o al meno a certa poca cura di sé e~dispreggio de l'
13 2, 1, 17| danaii; è più urgente~la cura d'un prencipe sopra una
14 2, 1, 17| gloria e maestà~con maggior cura, pensiero e doglia: intendo
15 2, 1, 31| per la prima lascia la cura della~moltitudine, considerando
16 2, 1, 38| cassa,~Zelo ritiemmi, altra cura mi passa~Per là d'ond'ogni
17 2, 1, 54| ed il timor m'affrena;~Cura m'accende, e fa tardo il
18 2, 2, 4 | apprende ogni altra~diva, cioè cura ed osservanza d'ogni altra
19 2, 2, 21| con maggior diligenza e~cura, accioché dalla moltitudine
20 2, 3, 5 | fiumi.~E questo il ciel non cura,~Ché il natìo passa, e '
|