Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 8 | quinto s'ispiega una naturale contemplazione in cui~si mostra che ogni
2 Arg, 0, 13| atto de l'alta e profonda contemplazione: per quel che non vi~conturba
3 Arg, 0, 16| quella che da~troppo alta contemplazione de l'unità che ne fura alla
4 1, 3, 1 | essere avezzi~o abili alla contemplazione, e per aver innato un spirito
5 1, 3, 29| che profittano in questa contemplazione, non~possono esser molti
6 1, 4, 2 | possa per abito ed atto di contemplazione ed applicazion di mente~
7 1, 4, 64| fia lecito di alzarsi alla contemplazione d'un altro stato in cui~
8 1, 4, 64| forte. Qua se per virtù di~contemplazione ascende o è rapita sopra
9 1, 5, 32| intelligibile,~mediante l'atto della contemplazione, mentre da gli gradi inferiori
10 1, 5, 34| TANS.\ Li gradi della contemplazione son come li gradi della
11 1, 5, 82| execuzione per~l'azioni morali e contemplazione; perché del resto tutti
12 2, 1, 11| Conviene dunque, che la~contemplazione di questo vestigio di luce
13 2, 1, 42| È tanta la virtù~della contemplazione (come nota Iamblico) che
14 2, 1, 58| fruttifero progresso di contemplazione, si doviene a maggiore e
15 2, 1, 64| dea de gli deserti della~contemplazione de la Veritade, cioè della
16 2, 1, 64| umore che per l'exercizio di~contemplazione non s'è putrefatto nel stomaco,
17 2, 2, 8 | ed eminente~torre della contemplazione. A costoro conviene d'aver
18 2, 2, 21| caccia. Qua soccorre la contemplazione, qua viene in uso la~logica,
19 2, 4, 35| passagio e~progresso di contemplazione, come per ordinario suole
20 2, 4, 45| apprendere il vero per via di contemplazione, deve essere ripurgatissimo
|