Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 16| di quello; onde non senza raggion talvolta la sua vista~è
2 Arg, 0, 16| cecitade, vien significata la raggion de le~raggioni, la quale
3 Arg, 0, 18| quei che parlano~secondo la raggion naturale tra' pochi, buoni
4 1, 1, 43| misure de l'universo; ma per raggion de suggetti si dice ed è~
5 1, 1, 43| Che gli ha porgiuta la raggion o cielo?~
6 1, 2, 26| che~lo sprona là d'onde la raggion l'affrena, e per il contrario.
7 1, 3, 7 | maniera che, quantunque la raggion veda il male ed indignità
8 1, 4, 18| persecuzione il quale non ha raggion~di moto fisico, ma di certo
9 1, 4, 62| vedere non~accadere per raggion ed ordine di moto locale,
10 1, 4, 64| perché l'affetto séguita~la raggion della specie. E tra gli
11 1, 5, 22| dechiarar a l'Amore che la raggion per cui~possa aver adito
12 1, 5, 39| si~faccia ne l'anima. La raggion dunque apprende il più vero
13 2, 1, 38| nodriche;~Né più la mente, la raggion, il senso~In altro attenda,
14 2, 1, 77| strali ardenti,~Ogni senso e raggion creder mi vieta.~Che tenti
15 2, 2, 21| predominante ed espressa secondo raggion più magnifica ed alta.~Qua
16 2, 3, 16| intiero,~Né di fiamma è raggion, senso o pensiero.~
17 2, 3, 18| appare~Al senso ed oltre a la raggion non crede:~Il fuoco mio
18 2, 3, 26| se gli mostra lontana per~raggion de eminentissima eccellenza,
19 2, 4, 14| lume ch'a suo malgrado, per~raggion di tante doglie, una volta
|