Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 5 | definisco io, non io come l'intende~e definisce lui: perché
2 Arg, 0, 20 | Italiano raggioni~con chi l'intende; gli versi sien sotto la
3 1, 1, 6 | CIC.\ Dite: che intende per quei che si vantano
4 1, 1, 25 | CIC.\ Dechiarami quel ch'intende per ciò che dice: il core
5 1, 1, 36 | medesimo, perché quello s'intende per necessaria consequenza
6 1, 1, 39 | son la~massima parte) s'intende pazzo e stolto, perché le
7 1, 2, 13 | quel ch'è vivo, vegghia ed intende; il quale considerando il~
8 1, 3, 29 | numero mi sciolsi, s'egli non intende d'esser uscito fuor de~l'
9 1, 3, 35 | diversità; la mente sempre intende uno,~come l'imaginazione
10 1, 4, 25 | dimmi, se ti~piace: che intende per quel che dice il core
11 1, 4, 26 | 26 \ TANS.\ Intende una similitudine o metafora
12 1, 4, 42 | da voi, che è quello~che intende l'anima quando dice a gli
13 1, 4, 43 | reprimere il vedere, non s'intende del primo modo, ma del secondo;
14 1, 5, 41 | 41 \ TANS.\ Intende e prova, che qualsivoglia
15 1, 5, 114| 114 \ CIC. \ Che intende per il meridiano del core?~
16 1, 5, 115| rettamente è riscaldata. Intende che tale affetto~non è come
17 2, 1, 44 | 44 \ MAR.\ Intende l'oggetto il quale allora
18 2, 1, 49 | bellezza è uguale (uguale intende de la beltade, in quanto
19 2, 3, 31 | istessa deità; e facilmente s'intende de l'amor divino per quanto
|