Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 10 | vicissitudini successo dicono che la fiamma s'inspessa in~aere, vapore
2 Arg, 0, 10 | assottiglia in vapore, aere e fiamma.~
3 1, 3, 4 | ameno~Vola, non sa ch'è fiamma al fin discara;~Se, quand'
4 1, 3, 5 | mi splend'al cor sì bella fiamma,~E mi stringe il voler sì
5 1, 5, 3 | nel cimiero è depinta la fiamma sotto la testa di bronzo,~
6 1, 5, 6 | picciola favilla o debil fiamma nel camino de~l'aria s'intepidisce,
7 1, 5, 23 | qua quella mosca che vola fiamma e sta quasi quasi per~bruggiarsi?
8 1, 5, 24 | attivamente. Hostis, la fiamma, per l'ardore; non hostis,
9 1, 5, 131| Quant'è il rigor de la mia fiamma ardente.~Angue, cerchi fuggir,
10 2, 1, 21 | ed abituata di luce e di fiamma, vien ella poi ad inviar
11 2, 3, 9 | gli occhi.~Occhi, s'in me fiamma immortal s'alluma,~Ed altro
12 2, 3, 12 | impero;~Come da noi deriva fiamma ardente,~Che siam del mare
13 2, 3, 12 | senso,~Che per noi credi la fiamma trapasse,~E tant'umide porte
14 2, 3, 13 | non posser essere che la fiamma per la lor stanza e~cortile
15 2, 3, 15 | Dove il torrente che mia fiamma smorze,~O per ciò non posser,
16 2, 3, 16 | nel proprio intiero,~Né di fiamma è raggion, senso o pensiero.~
17 2, 4, 16 | tutto~incinerito e messo in fiamma non è più lui; perché dal
18 2, 4, 42 | in vapore, il vapore in~fiamma, la fiamma in aura, e questa
19 2, 4, 42 | il vapore in~fiamma, la fiamma in aura, e questa in altro
|