Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 5 | in mio naturale e~fisico discorso titoli sacri e sopranaturali,
2 Arg, 0, 7 | nostro naturale e veridico discorso contristarsi e farmisi~più
3 Arg, 0, 14| dialogo è in un sonetto ed un discorso dialogale sopra di quello~
4 Arg, 0, 18| si prende la raggione e discorso della cecità e~luce di questi
5 Arg, 0, 19| l'opre della~natura, il discorso de gl'intelletti, la contemplazion
6 1, 2, 23| siegua,~Perché al dubbio discorso~Dan lezion contraria il
7 1, 3, 18| apprendere l'infinito se non in discorso, o~in certa maniera de discorso,
8 1, 3, 18| discorso, o~in certa maniera de discorso, com'è dire in certa raggione
9 1, 4, 1 | TANS.\ Cossì si descrive il discorso de l'amor eroico, per quanto
10 1, 4, 1 | verità absoluta. Or nel primo~discorso apporta tutta la somma di
11 1, 4, 16| ciò sempre ritrovandosi in discorso e moto in certa maniera.~
12 1, 5, 13| divisa, come il precedente~discorso faceva, quanto più tosto
13 2, 1, 65| aver durato sei lustri,~nel discorso de quali non era venuto
14 2, 2, 18| esser stimato de poco sale,~discorso e raggione. Ma seguitate.~
15 2, 3, 27| sapete che nel~presente discorso hanno doi ufficii: l'uno
16 2, 4, 30| altra~cosa ignota; il qual discorso è chiamato argumentazione);
17 2, 4, 30| Onde non è richiesto~van discorso di tempo, fatica de studio
18 2, 4, 34| disporsi bisogna tempo, discorso,~studio e fatica, ma, come
19 2, 4, 46| dubitazione,~altri per via de discorso e definizione, altri per
|