Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 19| splendore del bene e vero, di bontà e bellezza appaga le~volontadi
2 Arg, 0, 19| capace di tutto, e l'infinita bontà infinitamente si~communiche
3 1, 4, 45| qualche modo veggiamo la bontà del~vedere, perché siamo
4 1, 5, 90| bellezza e maestade, non è più bontà che~fortezza; ma tutti gli
5 1, 5, 90| infinitamente. Dove è infinita bontà, bisogna infinita sapienza;~
6 1, 5, 90| bisogna che sia infinita bontà e sapienza, perché tanto
7 2, 1, 54| appiglio;~Necessità mi tien, bontà mi mena;~Sorte m'affonda,
8 2, 1, 55| vero, come~all'absoluta bontà e bellezza; cossì come ogni
9 2, 1, 64| indicatrici della divina bontà, intelligenza, beltade e~
10 2, 1, 65| intelletto e con la raggione di bontà scaldogli~l'affetto, vennero
11 2, 1, 65| intellettiva; quella della bontà per la porta~della potenza
12 2, 1, 66| che di quella bellezza, bontà e verità, la quale è il
13 2, 1, 66| fonte d'ogni~altra verità, bontà, beltade? Notò quel luogo,
14 2, 1, 78| non è più buono che la~bontà, non si trova più grande
15 2, 2, 3 | vana,~In cui beltade e la bontà sovrana~Unicamente più si
16 2, 2, 22| divinità, verità, entità,~bontà. Questa verità è cercata
17 2, 2, 22| gemino splendor de divina bontà e bellezza, vegnano~trasformati
18 2, 4, 25| color~che amano la verità e bontà; e si mostra quando s'adirano
19 2, 4, 36| conoscendo che la divina beltà e bontà non sia quello che~può cader
|